CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] -eruditi. La stima e la considerazione di F. Sclopis e i primi lavori di ricerca valsero ben presto al C. l'associazione alla R. Deputazione di storia patria, di cui divenne corrispondente con elezione del 10 luglio 1860 e membro effettivo dal 22 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] meccanico con ciclo a vapor d'acqua e con cicli binari, memoria presentata il 14nov. 1930 alla sez. di Napoli dell'Associazione elettrotecnica italiana) e un progetto su un impianto termico a due fluidi (La turbina a vapore ed i cicli binari con ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Evangelisti, Domenico Guaccero, Egisto Macchi e il conterraneo Aldo Clementi. Con costoro, nel 1961, fu tra i fondatori dell’associazione Nuova Consonanza; non frequentò però mai i Ferienkurse a Darmstadt e si tenne ai margini del dibattito coevo, in ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] esempio la densità di corrente). L'impianto, entrato in funzione del 1957, venne descritto dal F. in una nota alla Associazione metallurgica italiana.
Nel 1955 il F. iniziò a pubblicare i risultati delle sue ricerche nelle quali l'indagine teorica si ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] l’Italia.
In quegli anni, Rossi partecipò all’organizzazione di convegni di grande importanza, come, tra gli altri, quello dedicato dall’Associazione degli amici del Mondo a La lotta contro i monopoli, tenutosi a Roma il 12 e il 13 marzo 1955.
In ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] consapevoli dei loro diritti. La sua azione fu coronata da successo: nel 1949 furono ben centomila le iscritte all’Associazione. Ma l’esito più significativo di questo impegno fu quello di aver gettato le basi affinché le donne della campagna ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] più attivo: consigliere al Comune di Milano dal 1899 al 1904, fu eletto deputato al Parlamento come esponente della Associazione democratica milanese nelle elezioni suppletive della XXI legislatura per il IV collegio di Milano nel 1902; il 4 marzo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dello stesso G. in L'Aerotecnica, XXV [1945], pp. 124 s.) e gli articoli Il volo senza motore, in Atti dell'Associazione italiana di aerotecnica, I (1921-22), pp. 179-182, e Dispositivi per il controllo laterale e l'aumento della portanza nell'ala ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] per la letteratura (v. la prefazione a G. Giusti, Poesie, Roma 1904) e l’arte, tenendo presso l’Associazione artistica senese una serie di conferenze sulla rappresentazione della Venere nell’epoca greco-romana e nel Rinascimento, raccolte più tardi ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] delle Ferrovie dello Stato e al comitato per la chimica del C.N.R., la presidenza, come già accennato, dell'Associazione italiana di metallurgia: nell'ambito di quest'ultima carica, il D. svolse un'azione per diffondere la didattica metallurgica in ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...