MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] nel 1954, il premio Compasso d’oro dell’ADI (Associazione disegno industriale) – giocattoli in gommapiuma commercializzati da Pirelli.
gli Oli su tela, quadri ottenuti dal gocciolamento di oli vegetali su tele di materiali diversi, e, nel 1981 tornò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] calabrese alle ricerche su sostanze isolate da estratti vegetali quali la salicina, la populina, l’asparagina. vari e lettere inedite nel centenario della nascita, a cura dell’Associazione italiana di chimica, Roma 1926, pp. 3-10.
Discorso ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] fattori, tra loro collegati, che circondano il singolo organismo (vegetale o animale) in uno spazio definito: per esempio, l . Lo stesso è avvenuti in Italia: nel 1948 nasce l'associazione ProNatura, seguita pochi anni dopo da Italia Nostra e nel 1965 ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] montagne e femminili i corsi d'acqua. Di associazione in associazione, la cosmologia kaguru costruisce, a partire dalla avviluppano la foresta. Il corpo è una fra le diverse forme vegetali e la morte è considerata un passaggio verso un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] trattano tre aforismi ippocratici e nei tre casi essa è associata all'eccesso di cibo e al comportamento sessuale sregolato. Medioevo si diffuse l'uso del colchicum, un estratto vegetale proveniente dal Medio Oriente, come 'specifico' contro la gotta ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] gialla, striscia gialla, zona gialla). In molte lingue è associato a sentimenti negativi, come l’invidia (essere giallo dalla rabbia per lo più in espressioni relative al mondo vegetale (pomodori verdi). Recentemente il cromonimo designa anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] Il medico babilonese, forte di un sistema nosologico, che associa i sintomi del paziente alle divinità in grado di provocare permette di capire, per esempio, che riscaldando alcune resine vegetali o grassi animali con alcali (in questo caso di ricava ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] che 2 anni dopo raccoglie il parere favorevole dell’ANCI, l’associazione dei Comuni, con la firma di un protocollo per lo sviluppo i resti di cucina, utilizzando solo la componente vegetale, e lavare comunque accuratamente la frutta e verdura ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] di qualche anno poté così avviare la produzione della pergamena vegetale, grazie alle quale riuscì a competere sui mercati anche estero.
Nel 1894 fu tra i membri fondatori della Associazione degli industriali d’Italia per la prevenzione infortuni sul ...
Leggi Tutto
atomismo
Concezione metafisica secondo la quale l’intera realtà è composta di «atomi», cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della [...] seguito il trionfo della fisica aristotelica e la facile associazione polemica dell’a. con l’epicureismo (inteso di natura, ossia di leggi necessarie poste a governare il mondo minerale, vegetale, animale. A muovere gli atomi è Dio, che non è tenuto ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...