• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [113]
Biografie [99]
Storia contemporanea [28]
Diritto [31]
Religioni [28]
Temi generali [22]
Economia [17]
Scienze politiche [17]
Letteratura [17]
Arti visive [14]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] il braccio armato del partito, e la polizia segreta furono smantellate, e furono sciolte tutte le organizzazioni sua indipendenza, tutte le Unioni degli intellettuali, compresa l'Associazione dei giornalisti, si sono sciolte e rifondate, il Fronte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] svolto dalle strutture repressive (anzitutto la polizia segreta, Securitate) nella vita del regime. Ha rafforzato anche i rapporti con l'Europa occidentale (accordo di associazione con la CEE nel febbraio 1993). Bibl.: G. Castellan, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] generale della g. elettronica, costituisce la parte più segreta e, quindi, più difficile da trattare in una sua più congeniale applicazione sugli aerei; essa, infatti, specie se associata a sistemi dell'infrarosso, è in grado d'informare il pilota ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e J. Zaritsky (nato nel 1891), che riunitisi in associazione espongono regolarmente dal 1923 alla Torre di Davide a Gerusalemme, dal paesaggio israeliano con una serena intonazione di segreta malinconia, in forme di simmetrie contenute, costruite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di polizia (tsarandoy) e quelle del Khad, la polizia segreta posta sotto il controllo del capo del governo. L'esercito e Nord-Ovest, era quello del Jamiati-Islāmī ye Afghānistān ("Associazione Islamica"). Ne era leader B. Rabbani, educato alla celebre ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] Le manifestazioni continuarono anche contro il nuovo leader, ex capo della polizia segreta, e vennero soffocate in un bagno di sangue (3000 morti in la trasformazione dell'Ufficio Traduzioni in Associazione degli Scrittori e la successiva creazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DOLLARI STATUNITENSI – INDUSTRIA MINERARIA – LETTERATURA BIRMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

L'Unificazione (2011)

Gioberti, Vincenzo Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] e per le forti convinzioni repubblicane. Affiliato a una società segreta, detta dei Circoli, strinse inoltre rapporti con alcuni membri della Giovine Italia, senza però aderire all’associazione. Lasciata nel maggio 1833 la carica di cappellano, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RIFORMA CATTOLICA – ANTONIO ROSMINI – GIOVINE ITALIA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il D., che era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della sua con la presidenza De Gasperi. Non a caso si parlò di un "governo segreto", che era il luogo di queste intese, e la cui sede era nel gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] a dire la tendenza degli operai ad unirsi, a formare associazioni per la difesa e l'estensione dei propri diritti nei (assassinato in esilio nel 1940 da un agente del servizio segreto sovietico), l'Unione Sovietica era sì una società socialista, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] scelta entro qualsivoglia sistema di vita, e per la libertà di associazione come fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano la strada a società totalitarie in cui la polizia segreta eliminava ogni dissenso. L'ideologia era ritenuta una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eterìa
eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali