• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [59]
Biografie [92]
Religioni [9]
Economia [7]
Letteratura [6]
Scienze politiche [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Industria [3]
Comunicazione [3]

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Brunelli. Nel corso di quell'incontro sarebbero state poste le basi per la creazione di una associazione segreta di orientamento mazziniano aperta, per quanto riguardava l'obiettivo dell'indipendenza, alla collaborazione con i moderati filopiemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] proseguì l'attività politica anche quando gli impegni accademici divennero più rilevanti. Antifascista, aderì alla Giovane Italia, un'associazione segreta fondata a Torino il 27 febbr. 1927, della quale erano membri, tra gli altri, C. Levi, M. Brosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

PEZZOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOTTI, Giovanni Gianluca Albergoni – Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli. Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] » (ibid., p. 333) lasciando poi ambiguamente intendere come tale legame avesse implicato una relazione diretta con l’associazione segreta da lui fondata, Montanelli fornì tutt’altra versione dei fatti. Per lui l’evoluzione della militanza di Pezzotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – GIOVANNI BATTISTA CARTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE

GENERALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Luigi Mario Pecoraro Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini. Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] liberali ereditati dal padre e dallo zio Agostino, insigne matematico e buon musicista, il G. aderì a un'associazione segreta fra gli studenti universitari, che doveva essere un tentativo di inquadramento delle forze giovanili da parte dei carbonari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRYMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRYMI (Crimi), Giovanni Francesca Maria Lo Faro Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] come un dono funesto ed insidiatore" (Guardione, 1915, p. 610). Liberato, nel 1847 rientrò a Messina, dove aderì all'associazione segreta che si riuniva in casa di F. Saccà e visse impartendo lezioni di latino e conducendo un'esistenza grama, giacché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – MICHELE AMARI – ARCIVESCOVO

PISANI DOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Carlo Matteo Morandi PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff. I Pisani Dossi erano [...] contumacia dal tribunale di Milano. Tra i principali capi d’imputazione vi era l’appartenenza ai Federati, l’associazione segreta nata dalla concentrazione e dal coordinamento delle sette piemontesi e lombarde, che ebbe parte attiva negli eventi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – FILIPPO BUONARROTI

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] Berpini. Ed era sicuramente a Siena nel 1846, ove, più tardi, la polizia lo accuserà di aver fondato in quell'anno una associazione segreta d'ispirazione mazziniana . Con la crisi che si aprì anche in Toscana nel 1847, dopo l'elezione di Pio IX, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Luigi Paolo Preto Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] nascostamente a Venezia il 4 giugno 1792 e si presentò al segretario degli inquisitori rivelando l'esistenza dell'associazione segreta, di cui descrisse dettagliatamente la cerimonia di iniziazione, che comprendeva anche lo studio a memoria di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI, Enrico Alessandro Galante Garrone Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] principali animatori, nella rischiosa clandestinità, dell'antifascismo fiorentino. La prima riunione dell'"Italia Libera" - l'associazione segreta di ex combattenti, fondata all'indomani del delitto Matteotti - fu tenuta nel suo studio di avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – GIURISPRUDENZA – ANTIFASCISMO

ABAGNALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe Pasquale Villani Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] ad una associazione segreta, guidata dall'avvocato Gaetano Mariconda, che si proponeva l'instaurazione della repubblica e la divisione delle terre. Intervenuta la polizia nel marzo del '49, mentre il Mariconda riusciva a riparare all'estero, l'A. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – IMPRESA DEI MILLE – INGHILTERRA – CALATAFIMI – ALCOLISMO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eterìa
eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali