Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] l’accusa di avere egli stesso fatto parte della società segreta, per l’affiliazione alla quale erano stati due anni nel senso più comprensivo del termine ha come propria finalità l’associazione fra gli esseri. Così, già a partire dalle forze naturali ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] e G. Togni.
Nel 1956, d'accordo con il gesuita boemo P. Hlnilica, segretario del comitato segreto della "Chiesa del silenzio" (e promotore dell'associazione Mystici Corporis Christi che raccoglieva gli esuli dell'Europa orientale e si proponeva di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della Federazione italiana volontari della libertà (l’associazione dei partigiani non comunisti, di cui Taviani era 1919-1984), Roma 2010; Id., Le altre Gladio: la lotta segreta anticomunista in Italia (1943-1991), Torino 2014; M. Dondi, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] al Direttorio che si coalizzò, nel 1798, nella società segreta dei Raggi. Il conflitto esplose in una serie di colpi pose il veto all’ingresso di Salfi nei comitati direttivi dell’associazione (Epistolario di Giuseppe Mazzini, I, Firenze 1902, p. ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] nei confronti del pubblico ufficiale per indurlo alla rilevazione della notizia segreta (v. Cass. pen., S.U., 28.11.1981, chi ha considerato il concorso eventuale nel reato associativo un istituto superfluo, ritenendo tutte le condotte di ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] 1946 le riflessioni sarebbero avvenute anche presso l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno 1981, ad ind.; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua storia «segreta», a cura di M. Porzio, Bologna 1981, ad ind.; G. Rodano, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] vi sfuggiva costruendosi una realtà sua propria, agli altri tenuta segreta, la quale "non aveva niente a che fare con quella in laboratorio. Il Circolo si ampliò tanto da trasformarsi nell'Associazione di studi psicologici - di cui il D. fu eletto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] indicò in Rossi e Bauer i capi di un’organizzazione segreta che stava preparando un’insurrezione armata. Nel luglio del 1931 grande importanza, come, tra gli altri, quello dedicato dall’Associazione degli amici del Mondo a La lotta contro i monopoli, ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] liberata il 18 settembre. Dopo la guerra, l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) concesse a Elio la tessera di del 1994.
Nel febbraio del 1991 Toaff guidò una missione segreta italiana in Yemen, finanziata dal ministero degli Esteri, di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] nel Bull. della Soc. stor. volsiniense, organo dell'associazione culturale da lui fondata e praticamente composto di scritti di archeologia fino al 1900, allorché, nella seduta segreta del 30 novembre, venne sostituito, abbastanza oscuramente, da ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...