STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] resto un esperto.
Sebbene la tecnica crisoelefantina sia normalmente associata all'età classica, per via soprattutto dei colossi fidiaci di c. poteva essere conservata in una parte segreta dell'edificio templare oppure mostrata apertamente (cfr. Paus ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] identica parola: 'pagliacciate'. La scena di maniera copre una segreta devastazione. La solitudine è senza rimedio. Non c'è iniziativa di un gruppo di amici, fondatori di un'associazione in suo nome. Prevede due sezioni, narrativa italiana edita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] caso di due fratelli originari di Isin, i quali dopo essersi associati avevano dovuto lasciare la loro città e in seguito ebbero una :
ho appreso il mestiere del saggio Adapa e i segreti esoterici dell'intera tradizione degli scribi. Ho osservato i ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] storia criminale, va da sé, ma ciò che più conta segreta, occultata, depistata: le cose non sono come sembrano, da qualche di Gomorra. Saviano ha toccato una corda profonda del nostro vivere associato. Ciò di cui il suo libro parla non è solo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fu il caposcuola dello junghismo italiano. Nel 1962 fondò l’Associazione italiana di psicologia analitica. Per la diffusione della teoria relazione tra Jung e Sabina Spielrein (Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Freud e Jung, 1980 ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] questo miracolo durante così tanti secoli mostra come, nell’associazione che ebbe luogo tra il barbarismo e il cristianesimo il cristianesimo, non avrebbe mai potuto raggiungere il segreto della sua vita interiore. Potrebbe aver apprezzato l’ ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di volume in volume e s’imbattono persino in una setta segreta che falsifica i libri d’autore. Nel corso di queste avventure l’incontro tra il presidente della Massolit (l’associazione sovietica degli scrittori) Michail Aleksandrovic Berlioz e un ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] s’intende avanzare. Le offerte, da presentare in forma segreta, per essere efficaci devono conformarsi a quanto prescritto nel ) o chi sia legato da un rapporto di associazione professionale a colui che abbia svolto quelle funzioni commissariali5 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] La risposta italiana o, se si vuole, l'arma segreta del capitalismo italiano per finanziare il suo sviluppo, sarà la sciopero, viste le reiterate disposizioni governative che definivano associazioni a delinquere le leghe contadine. In questo senso un ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] 1975, alcuni mesi dopo la sua morte, si costituiva l’Associazione Gigi Ghirotti, con lo scopo di continuare a mantenere vivo il rendiamo conto che stiamo facendo appello alla dimensione più segreta e irraggiungibile di un’altra persona). La scienza ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...