• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [113]
Biografie [99]
Storia contemporanea [28]
Diritto [31]
Religioni [28]
Temi generali [22]
Economia [17]
Scienze politiche [17]
Letteratura [17]
Arti visive [14]

Unità italiana

Dizionario di Storia (2011)

Unita italiana Unità italiana Associazione segreta fondata a Napoli nel 1848, sul modello della Giovine Italia mazziniana, allo scopo di abbattere il governo borbonico, liberare l’Italia da ogni potenza [...] straniera e promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali esponenti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. L’U.i. diffuse proclami al popolo e all’esercito e partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

criminalità organizzata

Enciclopedia on line

criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] per delinquere, ha indotto il legislatore a emanare nuove fattispecie, in particolare l’associazione segreta e l’associazione di tipo mafioso (1982). Sotto il profilo processuale, per la natura transnazionale del fenomeno criminale, è emersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOCIETÀ MULTIETNICA – SACRA CORONA UNITA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

Karlovy Vary

Enciclopedia on line

Karlovy Vary (ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] . Prevedevano la sorveglianza speciale sulle università con l’istituzione dei curatori; lo scioglimento di ogni associazione segreta tra studenti e delle Burschenschaften (movimenti studenteschi improntati a un forte spirito nazionalistico e liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – ASSOCIAZIONE SEGRETA – DECRETI DI KARLSBAD – BURSCHENSCHAFTEN – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlovy Vary (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] porgergli aiuto in guerra e a vivere alla sua corte. Questa specie di confraternita aveva carattere di associazione segreta, che ricorda l'immediato antecedente dello stato nelle società primitive. Per entrarvi erano necessarî certi requisiti sociali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , del proprio sentimento nazionale. La propaganda sciita svolse colà un'azione tenace e abile, sotto la forma dell'associazione segreta che le è rimasta caratteristica anche più tardi: fiduciarî vennero spediti in tutte le provincie, avvolti nel più ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dei diritti nazionali, facendone una questione internazionale. Poco dopo lo scoppio della guerra si organizzò a Praga un'associazione segreta con lo scopo di liberare la nazione dal giogo austriaco, la quale cercò di preparare all'interno uno stato ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] tempo nella foresta sotto la sorveglianza dei sacerdoti, e venivano tatuati col segno di riconoscimento della società; quest'associazione segreta è in tutto simile a quelle della Melanesia ed ebbe una parte politica importante nella difesa contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

ESPRONCEDA y DELGADO, José de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] studî letterarî. Con altri giovanetti fondò allora l'associazione segreta dei "Numantini" inneggiando al trionfo dei rivoluzionarî liberali con la sua prima poesia Al 7 de Julio (1822). Sciolta l'associazione e confinato nel convento di S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – GUADALAJARA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRONCEDA y DELGADO, José de (1)
Mostra Tutti

P2

Enciclopedia on line

(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e [...] pubblicazione (1981) degli elenchi degli affiliati e del programma dell’associazione aprirono un caso politico e giudiziario. Sciolta d’autorità in quanto associazione segreta, fu oggetto di un’inchiesta parlamentare e di vari procedimenti giudiziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – LOGGIA MASSONICA – PROPAGANDA 2
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su P2 (1)
Mostra Tutti

Atatürk, Mustafa Kemal

Dizionario di Storia (2010)

Ataturk, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] contro il sultano ottomano Abd ul-Hamid II, per la quale, scoperto, fu trasferito a Damasco. Qui fondò l’associazione segreta rivoluzionaria Patria e libertà (1906), con lo scopo di sostituire all’impero, del quale vedeva il carattere obsoleto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GUERRA DEI BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Mustafa Kemal (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eterìa
eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali