CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] di detenzione. Nel '74 fondò l'Avanguardia repubblicana, una società segreta che ebbe scarsa diffusione (E. Socci, Un anno alle la carica fino alla morte, contribuendo al grande sviluppo dell'associazione dovuto dopo il '79 all'impulso di A. Lemmi.
...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] . Sul primo tema l’accordo garantisce ampia autonomia all’associazione dei comuni serbi del Kosovo, i quali disporrebbero così (accertate giudizialmente) tra affiliati della polizia segreta serba ed esponenti di spicco delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] rimase esule in patria, curò con impegno la cosiddetta "Università segreta" per perseguitati politici e razziali dal 1938 al 1943. Durante dei lasciti Feltrinelli e Donegani, istituendo l'associazione degli "Amici dell'Accademia".
Anche nella facoltà ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] il prolungamento di questa prima deviazione cultuale: la fortunata associazione tra amore e giorno di s. Valentino, che ha nella vicenda di Valentino i magistrati romani agiscono in segreto. E diventa spiegabile anche l’assenza dell’interrogatorio del ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] celebrati nel Regno contro la Giovine Italia, organizzazione segreta attiva da appena due anni e di cui allarmavano forse appena avviati contatti di Tola con membri e attività dell’associazione.
In effetti – e si trattò probabilmente di una delle ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] ma dal fermento organizzativo di quei mesi nacque l’Associazione liberale permanente a difesa degli interessi piemontesi e 1910-1911. Tra le rievocazioni: D.E. Diamilla-Müller, Politica segreta italiana (1863-1870), Torino 1880, pp. 188-255; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] Deutscher Werkbund e il proprio passato di protagonista dell’associazione. Già nel 1910, egli si era fatto portavoce un particolare abito; a risultarne è il senso di una “segreta cospirazione”, di costituire l’embrione di una nuova società. Intorno ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] far parte dei Cavalieri della libertà, una società segreta paramassonica di cui facevano parte militari e giuristi fu a fianco dello stesso Valerio nella fondazione dell’Associazione agraria, vera palestra politica del liberalismo subalpino. Nella ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] nel frattempo si mantenne lavorando presso l’AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) e si dedicò , esercizi di lingua con dizionari e classici italiani, scrittura segreta. Quest’ultima risale alle prime prove poetiche datate 1956, ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] masse-volano nelle motrici a moto rotatorio (in Atti d. Associazione elettrotecnica ital., 5 nov. 1914, pp. 700-704). Carteggio, VI, Torino 1959, p. 478; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963, p. 65.
L'incidente accaduto in ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...