Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] è fondata su un sistema di arruolamento segreto che si ispira a criteri di segretezza che Weishaupt attribuisce sia ai rosacruciani storici che ai Gesuiti, e che poi diventerà il modello di molte associazioni segrete e terroristiche nel Novecento. Si ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] 1874, pp. 1-265), in cui è notevole particolarmente il paragrafo sulla Istruzione segreta (pp. 119 ss.);sul Tentativo (V, pp. 177-322), ecc. Nel parlamentare. Fu perciò presidente dell'associazione progressista lucchese, allora fondata, per ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] a Bologna, fu tra i fondatori di Prometeia, associazione di studi specializzata nel campo delle previsioni econometriche. Nel resa nota la lista dei 962 iscritti alla loggia massonica segreta P2 (Propaganda 2) di Licio Gelli, il governo Forlani ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] di recarsi in Italia per coordinare le file dell'Associazione e contrastare nel movimento operaio italiano l'influenza di Mazzini Fanelli, Malatesta e Nabruzzi, di una organizzazione segreta, detta Alleanza internazionale, che era stata promossa ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] di Felice Orsini a Parigi, fondò una società segreta di giovani d’azione, della quale egli solo aveva Pieroni Bortolotti, La donna, la pace, l’Europa. L’Associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] va il merito di aver trovato un nome nuovo per questa vita segreta, l’inconscio, agli scrittori va riconosciuto di aver mostrato da sempre strati più profondi della psiche, con la continua associazione di parole, immagini e pensieri. Esempio capitale ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] a un mercato senza garanzie; l’ipervalutazione del reato associativo nella repressione del terrorismo e della mafia, e di Buscetta gli rivelasse l’immagine di una società segreta cosciente della propria antica storia e del proprio consolidato ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] l’avvio dell’iter per la sigla dell’Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa) da parte del Kosovo.
Sul versante delle relazioni internazionali accertate giudizialmente) tra affiliati della polizia segreta serba ed esponenti di spicco delle ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] era presente, assieme al Costa, alla riunione segreta nei locali della Camera di commercio di Rimini, di numerose cooperative di produzione e lavoro, sull'esempio dell'associazione braccianti di Ravenna, veniva favorita da tutta una legislazione ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] critica degli ambienti conservatori e clericali della città, limitata però ad accuse generiche contro un'associazione i cui fini erano mantenuti rigorosamente segreti. Ma il 28 apr. 1738 venne pubblicata la bolla In eminenti Apostolatus specula con ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...