Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ; la presenza di tale manufatto associata con resti di grossa selvaggina (in riconosce le spiagge della Carolina odierna e perlustra la foce dell’Hudson: l’esistenza di una grande massa continentale appare evidente, così come il fatto che essa non ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] H. ergaster (1,9 milioni di anni fa). A H. ergaster è associata un’industria litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, diffusa in molti altri l’interesse degli studiosi, non solo per i notevoli valori formali a essi riconosciuti, ma soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] costituirono fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con la pace di Non rinunciò invece a promuovere una maggiore integrazione della propria economia con quella europea, aderendo dapprima all’EFTA (Associazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] uniformi (15-16 °C). Quanto alle precipitazioni, non vi sono differenze sensibili: i 2/3 del paese i dettami del realismo europeo. Animatrice riconosciuta ne fu M. Canth con i la fondazione (1846) dell’Associazione artistica finlandese, per iniziativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] le maggiori, Salto, Paysandú, Las Piedras) non raggiungono i 100.000 abitanti. Rispetto al di San Ildefonso (1777) videro riconosciuta la propria sovranità sulla regione. Parte verso gli anni 1930. L’Associazione Teseo fu centro propulsore di questa ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l'esplorazione dell'Africa, la quale, nei primi decennî aspetto che hanno ora i paesaggi vecchi. Non si può tuttavia riconoscere, nell'azione modificatrice dell'uomo, un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] non ha registrato il matrimonio, e quindi ha procreato fuori delle "giuste nozze", la legge nonriconosce più della rivoluzione e la vita del popolo sovietico. A tale associazione appartennero artisti come Brodskij (un discepolo di Repin, 1883-1939 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a S. Zanipolo, in cui, per vivacità cromatica, si è associato anche il musaico a fondo d'oro e nel quale talune figure e, se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo del Giudizio di Salomone, bisogna dire che non poteva sorgere che a Venezia. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] allargato con caserme e opifici industriali, ma che non ha realizzato la speranza di una "Donaustad".
L dispone di tre sale dell'Associazione musicale (Società degli Amici della Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] confronti questa volta della Cecoslovacchia, trovò la Polonia associata all'azione del Reich in virtù di una coincidenza di Potsdam, le grandi potenze annunciano ufficialmente di non pił riconoscere il govemo londinese di Arciszewski. In base alle ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...