FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] e cecoslovacco", in pieno periodo bellico, si tratta in sostanza di non più che "impegni morali" presi dalle potenze con "associazioni di fatto" in ordine, ad un riconoscimento a venire, per quanto le rappresentanze nazionali chiamate in causa ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] . Nel 1887, quando il Partito operaio milanese fu processato come "associazione di malfattori", il M. assunse la difesa di A. Botteri e non era mai intervenuto ai congressi né aveva mai apertamente sostenuto una corrente) non si riconosceva ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] . Esso comportava, fra l’altro, il riconoscimento reciproco, da parte dei lavoratori e degli si obbligano a non vendere le proprie azioni oppure a venderle soltanto a un altro partecipante al sindacato. S. di difesa Associazione in partecipazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , quando lo scopo sia stato raggiunto o sia divenuto impossibile, ovvero quando tutti gli associati siano venuti a mancare.
A. nonriconosciute. - Sono prive di personalità giuridica; il loro ordinamento e la loro amministrazione sono regolate ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] di direttiva. Una maggiore autonomia organizzativa e funzionale è riconosciuta agli e. pubblici che sono espressione di comunità , per esempio quelli associativi e federativi, è presente anche l’organo assembleare, che non solo elegge l’organo ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] singoli, sia riuniti in associazione essendo altresì tenuti, secondo gerarchia si è venuta notevolmente estendendo non solo nell’Azione cattolica (apostolato elemento essenziale del laicismo, che riconosce in questa separazione una condizione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] , in un significato materiale e ideale, rimane dopo la morte non può più essere soggetto, ma oggetto di diritti. Data l’ associazioni, fondazioni, istituzioni private). La capacità giuridica della persona giuridica, conseguente al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti; compilare i ruoli per le attività professionali per cui non paesi. Dopo la Seconda guerra mondiale la ICC fu riconosciuta tra le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] Per il mantenimento e l’attuazione dei diritti sindacali, è riconosciuta ai lavoratori la possibilità di procedere alla raccolta di c che non preveda l’obbligo di trattenuta, oppure per i datori di lavoro non iscritti alle associazioni firmatarie ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] volta col 1932 in piena rivolta; ma a questa non si associavano adesso né i musulmani né quegl'intoccabili che perfino dio della guerra" in 17 canti, di cui solo i primi 708 riconosciuti come genuini, e il Raghuvaṃśa "La stirpe di Raghu" in 19 canti ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...