Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] non è la sola che consente all’UE di adottare misure aventi effetti sui rapporti commerciali. Queste ultime possono essere adottate nel contesto di un accordo di associazione vigore, a riconoscere al Parlamento europeo prerogative non previste dai ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...]
In senso contrario, altra giurisprudenza per la quale tali associazioni possono agire in ordine ai fondamentali diritti previsti dai vari testi normativi, ma non si può riconoscere una legittimazione ad agire in giudizio così vasta da ricomprendervi ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] penale, 2.3.1 Concorso esterno nei reati associativi), al quale non può qui che rinviarsi.
Numerose novità – ancorché alla Corte di Strasburgo, che – come anticipato – ha riconosciuto sin dal 2009 che il principio di (necessaria) retroattività della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , F.A., op. cit., 2385-2386).
Tuttavia, non può non evidenziarsi che il datore di lavoro che stipuli un contratto che dei diritti sindacali potessero godere associazioni sindacali accreditate da un mero riconoscimento datoriale» (Lo Faro, A ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] di promozione sociale sono definite dall’art. 2, co. 1, l. 7.12.2000, n. 383 come «le associazioniriconosciute e nonriconosciute, i movimenti, i gruppi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di associazioni religiose allo svolgimento delle procedure onerose della legge sui culti ammessi del 1929. Questi ostacoli giuridici motivano i gruppi religiosi meno tradizionali a costituirsi come enti genericamente “culturali” nonriconosciuti, per ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] nel caso di discriminazioni razziali possono agire le organizzazioni e associazioni rappresentative delle persone in ragione della loro razza o tutela rimediale è affidata al riconoscimento del risarcimento del danno, anche non patrimoniale (art. 37, ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di commercio. In tale quadro, tuttavia, lo straniero non veniva riconosciuto titolare di diritti, in quanto lo Stato rivendicava impieghi e uffici pubblici in genere, la libertà di associazione per fini politici, sono in linea di principio riservate ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di svolgimento dell’attività criminosa, è stata riconosciuta l’ammissibilità dell’intercettazione di comunicazioni tra la corruzione, se non inserite in un contesto associativo.
De jure condendo, è quindi legittimo chiedersi se non sia preferibile – ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] Ma l’esperienza insegna che a questi vantaggi possono associarsi effetti restrittivi della concorrenza5. Di là dall’ovvio pericolo cui lo standard non abbia alternative o controlli una quota preponderante del mercato. Si riconosce, nondimeno, che in ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...