Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di tutte le Chiese a associazioni private per Scaduto) e non cattoliche – , se per un verso attestano l’articolazione pluralistica della società, dall’altro esprimono la rilevanza del principio pattizio e l’autonoma valenza contrattuale riconosciuta ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] (art. 13 l. 8.7.1986, n. 349) e si poneva dunque il problema dell’accesso alla tutela delle associazioninonriconosciute.
Nonostante alcune iniziali esitazioni (per es. Cons. St., VI, 16.7.1990, n. 728), la giurisprudenza (nella vicenda “Italia ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] .1926, n. 563, che attribuivano alle associazioni legalmente riconosciute il monopolio della rappresentanza dei «datori di per il suo ampio tenore appare riferibile all’arbitrato rituale non meno che a quello irrituale, va coordinata con gli ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] tutela già riconosciuta dalla giurisprudenza all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p.) di associazione diretta a commettere taluno dei delitti previsti dagli articoli 600 bis, 600 di legge riguarda l’ufficio giudicante.
6 Non priva di rilievo è in materia, la ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] suo fondamento non vi è l’angusta titolarità di una posizione soggettiva, ma il differente e ampio collegamento fra un’associazione e una materia che esprime e coagula valori costituzionalmente garantiti ed è a un tempo causa del suo riconoscimento e ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] dell’associazione professionale; per altro verso, i liberi professionisti diversi dagli avvocati e dai notai non potranno la conseguenza di derivare da una scrittura privata, non ancora riconosciuta, effetti, seppur provvisori, di condanna.
Eventuali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] 4 della l. n. 146/2006, «coincida» con l’associazione a delinquere. Il presupposto logico della presa di posizione consiste supermercato, sebbene non si tratti del proprietario della cosa sottratta, sempreché gli sia riconosciuto l’autonomo potere ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] . n. 198/2006; le organizzazioni sindacali, le associazioni e le organizzazioni rappresentative del diritto o dell’interesse ad agire riconosciuta agli enti esponenziali .lgs n. 150/2011, infatti, non si è occupato di eliminare talune aporie ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] , consistenti nella liberà di associazione, nel riconoscimento del diritto di contrattazione collettiva tema di costruzione ed equipaggiamento delle navi, contenute nel titolo III, non si applicano alle navi – e quindi alle unità da diporto – ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] pensioni, sia pure di maggiore consistenza, potrebbero non essere sufficientemente difese in relazione ai mutamenti del l. n. 448/1998 è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013 Corte, in Rivista AIC (Associazione Italiana Costituzionalisti), 2015, 2, ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...