Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] Linee guida n. 47, di cui il Consiglio di Stato ha riconosciuto carattere non vincolante8.
Ebbene, il decreto correttivo è intervenuto sulle previsioni dell’ europea (già sollecitata sul punto dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE) e ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di rappresentanza spontanea dei lavoratori, di carattere nonassociativo. Tali Commissioni trovarono una loro prima regolazione nel è posto in maniera particolare con riferimento al diritto, riconosciuto e disciplinato dal citato art. 20 st. lav., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] . 12° e 13°. Si potrebbe ben riconoscere nella canonizzazione da parte di papa Innocenzo III di locazione, di mutuo, di associazione commerciale e così via, la ’altro la rappresenta come una sequenza di gesti non riducibili a una norma o a un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] la padronanza di una fine tecnica; associazione alla tecnica dei valori universali che piena autonomia, venendo riconosciuta quale branca di studi che la questione di metodo è una falsa questione; non esiste un solo metodo, ma una pluralità di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] associazioni anche prive di personalità giuridica», non menzionando in alcun modo le imprese individuali: le quali non sono evidentemente né società né associazioni le garanzie proprie della materia penale, riconosciute segnatamente dagli artt. 25, co ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] fondamentale importanza è riconosciuta dalla Decisione quadro reati, che possono comportare gravi rischi non solo a dati riservati, ma a . nonché quelli comunque facenti capo a un’associazione per delinquere, con esclusione del mero concorso ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] contrasto tra l’uno e l’altro, nel senso di riconoscere validità – e, quindi, prevalenza – all’accordo aziendale , vincolano soltanto le parti che li hanno siglati, ma non le singole associazioni di categoria (almeno secondo Trib. Roma, 13.5.2013 ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] un’associazione di categoria di cui il cliente faccia parte o da un soggetto munito di procura. Non è necessario ispirato dalla considerazione che solo a quest’ultimo è riconosciuta la legittimazione a promuovere procedimenti dinanzi all’ABF.
17 ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] tassativa. In conseguenza, si è affermato che l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti di lieve favorevole all’imputato, cui va riconosciuta la facoltà di avanzare richiesta non all’inizio della fase delle conclusioni ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 2011, n. 43751; Cass. pen., 4.7.2008, n. 31940, che riconosce la competenza del tribunale di sorveglianza anche con riguardo a pena “patteggiata”; Cass. n. 18222); non comporta nemmeno, in caso di sentenza di condanna per associazione di tipo mafioso ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...