Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] eserciti tale facoltà, l’ispettorato ha il dovere di convocare l’associazione professionale indicata dalla parte: Cass., 25.5.1999, n. 5071 art. 11 d.lgs. n. 150/2011 nonriconosce efficacia esecutiva al verbale di avvenuta conciliazione redatto ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 1919 - con gli artt. 228 e 229 del Trattato di Versailles il governo tedesco riconosceva alle vittoriose Potenze Alleate e Associate il diritto, peraltro poi non esercitato, di "tradurre innanzi a loro tribunali militari i soggetti accusati di aver ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nuovo criterio, l'unico ampiamente riconosciuto, adottato per la definizione di
Medici ed eutanasia
Generalmente, le associazioni mediche si oppongono tanto all'eutanasia comune, la Bibbia. Sebbene nella Bibbia non vi sia un unico punto di vista ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'Associazione delle fondazioni bulgare con un centinaio di aderenti, si è avuto il primo caso di una fondazione internazionale non governativa sorta nei paesi del blocco comunista prima che nell'URSS e in altri paesi di quel blocco fosse riconosciuta ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] conseguenza che l’ordinamento – che quelle regole pone – non può riconoscere, in tutto o in parte, gli effetti prefigurati dall autoritativo. Convergenze e divergenze tra ordinamenti, Associazione italiana dei Professori di Diritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] riconosciuta soggettività giuridica3.
La preferenza per l’associazione n. 248/2006), ed una di illiceità segnata dalla pattuizione di una percentuale sul risultato (il che non si concilia con quanto previsto dall’art. 2, co. 1, lett. a, l. n. 248 ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] non, necessariamente, all’esito senza successo di quella procedura concordataria) o chi sia legato da un rapporto di associazione in stato di crisi, e non ancora d’insolvenza –, con la possibilità riconosciuta al proponente di scegliere come gestire ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] (art. 52) e l’associazione in partecipazione con apporto di lavoro non può superare il limite del 25 per cento della normale prestazione annua a tempo parziale. Come nel caso del lavoro supplementare, al lavoratore deve comunque essere riconosciuta ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] e a tutta la società civile favorendo l’attività delle associazioni culturali e delle organizzazioni non governative (art. 12, par. 2); si afferma la libertà accademica riconosciuta nelle più moderne costituzioni degli Stati membri (art. 13); il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] è diverso da quello che la norma associa alle firme digitali (v. infra).
La riconosciute al creatore del programma, in grado di integrare la normativa già vigente per le opere artistiche e letterarie.
Nonostante la scelta legislativa, il dibattito non ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...