CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] , che organizzò in un'associazione da lui stesso presieduta. Da legisl. XV, tornata del 15 genn. 1885, pp. 10627-10630). Non meno circospetto si mostrò il Diritto nel fornire e commentare la notizia ( competenza generalmente riconosciuta che gli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] cui attività scientifica venne riconosciuta universalmente con l'assegnazione del sul meccanismo di associazione di alcuni pp. 36-42; L'elettrolisi di alcune sostanze organiche in ambiente non acquoso - Nota I, in Gazzetta chimica italiana, LXV (1935 ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] 1876). Veniva così a definire l'associazione - pur senza averne colto la natura di speciali chiavi analitiche di riconoscimento per la determinazione precisa delle verificava anche sulle radici dei castagni non colpiti dalla malattia; giunse infine ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] che l'influenza dello Stato in certi settori non fosse riconosciuta e approvata mediante un concordato bilaterale. Tale concordato circolo di ecclesiastici sorse l'idea di costituire un'associazione più vasta, sul modello di quelle sorte poco avanti ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] nazionale delle ricerche (C.N.R.), fu consigliere dell'Associazione italiana per l'illuminazione. Fu nominato commendatore (nel 1959) field effect transistor), la cui importanza non poteva però essere riconosciuta nel contesto teorico e tecnico della ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] partecipando, in quella veste, anche alla costituzione dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), e facendo parte ed eclettico intermediario finanziario, in virtù non solo della riconosciuta integrità morale e della notorietà acquisita ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] come solista gli valsero alcuni lusinghieri riconoscimenti della critica nella stampa locale ( di posizione (entrambi inediti).
Non solo per aver rinnovato le
Nel 1977 alcuni suoi allievi fondarono un'associazione culturale che porta il suo nome e che ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] in una sempre più intensa attività concertistica, riconosciuta interprete non solo dell’avanguardia, ma anche del Novecento concertistica. Nel 2005 ricevette il premio Filo d’argento dell’associazione Auser e nel 2009 il premio Giuseppe Verdi ‘Una ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] campo, il grado di colonnello, che però il governo non volle riconoscergli. Abbandonato l'esercito e tornato a Trento, si dedicò col nome di Società degli alpinisti tridentini. L'associazione aveva impronta patriottica a sfondo irredentistico. Agli ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] Napoli, all'età di ventitré anni e non ancora addottorato aprì, sembra favorito dal (Napoli 1776), da moltissimi riconosciuta sua.
L'insegnamento dell'agricoltura Oltre i vari titoli onorifici e l'associazione a varie accademie italiane e straniere ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...