Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] tutte le sue possibilità non è destinata al fallimento. Gli Ebrei dovrebbero riconoscere che il giudaismo è . Ciononostante un certo numero di israeliani religiosi, turbati dall'associazione della religione con la politica, fondarono, sotto la guida ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] falso, cioè nel riconoscimento dell'intenzione dolosa che ha presieduto all'esecuzione dell'oggetto. Falso è dunque "non tanto ciò che con denti usurati secondo le modalità della specie umana, associati a strumenti in selce e resti di animali estinti, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistema di potere che lo sovrasta non sono infatti identificabili con la guerriglia.
Il mondo odierno si trova dunque di fronte a una nuova situazione, in cui la guerriglia è spesso associata ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] l’efficienza con lo sviluppo non dipendente – che sa creare forme molteplici di associazione degli Stati confinanti, anche sull che siano aperte al confronto, alla tolleranza reciproca e che riconoscano un set di valori minimi comuni). Una sfida che, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] fioritura, tra i secc. XI e XII, la Scuola medica di Salerno non assunse una struttura formale. Al contrario di quanto si era verificato a Parigi un'associazione e, in secondo luogo, questa associazione doveva essere ufficialmente riconosciuta dalle ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] durkheimiana della religione. Riconoscere con Durkheim l'origine sociale, convenzionale, dell'efficacia delle credenze e delle azioni rituali e, in ultima analisi, del senso di realtà a esse associato nelle coscienze non significa dover concludere ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ministeri. In molti di questi aspetti i movimenti non solo presentano tratti di evidente similitudine con gli associazione imprenditoriale Compagnia delle opere; nel 1988 l’associazione ecclesiale Memores Domini fu riconosciuta quale associazione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] da un lato la tradizione laica, che nasceva dalla libera associazione dei lavoratori, dall'altro quella di matrice cattolica, che (il valore positivo riconosciuto al piacere, al divertimento, al consumo di tempo non finalizzato a scopi etici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] per cui i nuovi laureati in psicologia non vedevano riconosciuta e garantita la loro formazione rispetto ad fu il caposcuola dello junghismo italiano. Nel 1962 fondò l’Associazione italiana di psicologia analitica. Per la diffusione della teoria di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del sito quale simbolo nazionale, o dalla sua associazione con una determinata persona, con un avvenimento, con di un'erronea gestione si potrebbe correre il rischio di nonriconoscere alcuni importanti valori del sito.
Stato di conservazione e ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...