W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] alcuni magnati, per esempio, l'associazione Conservation International è riuscita a non essendo stata dimostrata l'eredità dei caratteri acquisiti per azione dell'ambiente, mentre l'importanza della selezione è stata sperimentalmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] s'è fatto cenno in premessa.
Se per un verso bisogna riconoscere che l'apporto specialistico dei grandi esperti - quali Michel Laclotte e in generale, non vi ha contribuito in modo sufficiente e solo di rado ha saputo associarsi agli speciali servizi ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] un personaggio televisivo di spicco o a una figura di riconosciuta autorevolezza. L'editoria, in realtà, è anche un grande sapienti 'ingegneri' di macchine narrative - è spesso associato alla capacità non solo di raccontare la storia principale, ma di ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] gravità dei sintomi sono determinate dall'età e dall'associazione con il ritardo mentale, che è presente nei due di questo gruppo hanno una sintomatologia che spesso non viene riconosciuta come autistica. Presentano un buon linguaggio dal punto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] associazione del 1919). L'accettazione dei principi esposti nei Fundamentals fu del resto sin da allora riconosciuta una vita nell'esilio, reso ancora più duro dall'essere tra ebrei e non tra le nazioni. Per il Gush Emunim, la vita in terra d'Israele ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] nel senso preciso della parola, nel senso che dà leggi a se stesso e non ubbidisce ad altre leggi che a quelle che si è dato: ‟L'obbedienza riunione alla libertà di associazione sino al riconoscimento di associazioni specificamente indirizzate alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] vengono definite genericamente "germanico-orientali". Maggiori elementi di riconoscimento si hanno per i Visigoti in Spagna e, associazione costituiscono un elemento guida per la loro definizione cronologica. In realtà, sembra che i guerrieri non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e dei marinai: essa denotava lo status e il potere politico associati nell'Europa dell'epoca al dominio e al controllo di ampie della bandiera, salvo che questo con apposite convenzioni nonriconosca ad altri Stati la facoltà di esercitare tale potere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] anche testimoniata dal rinvenimento di non comuni sepolture associate a strutture di terra battuta Prov. di Henan) una vasta necropoli presso la località di Xibeigang, riconosciuta come il cimitero reale Shang, si compone di 11 tombe monumentali ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] per gli operai» i quali «attraverso le proprie associazioniriconosciute pari di forza e di dignità agli altri nostra attività entro i confini stabiliti dal patto di intesa»61. Sicché non solo «l’unità in senso ideale […] è tutt’ora una chimera, ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...