ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] istituzione assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, sono così paesi - come la Svezia - i quali nonriconoscono più l'istituto della surrogazione a favore dell'assicuratore (v ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] [pubblica]. Il rappresentante nominato in altro modo non trova in nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principî di politica, Roma promossi. La radio, le case editrici, le associazioni fanno di tutto ciò una fiorente attività collaterale. ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] nella produzione per accrescere questo loro dominio. Le ditte associate nella MPPC, ricorda P. Bächlin, ‟misero in Altamira (a proposito delle quali, peraltro, è stato riconosciuto che non si tratta di tentativi di rappresentazione di animali in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] maggio 1790 a Luigi XVI) nel quale la police - e non la politique - aveva a lungo signoreggiato, e in cui l' ogni categoria di lavoratori e di datori di lavoro viene riconosciuta una sola associazione, la quale, se è sottoposta - in quanto persona ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] audaci hanno di rado evitato il compromesso; lo scettico Hume riconosce di non poter sostenere il suo scetticismo al di fuori del suo con la massima completezza possibile mediante la libera associazione, la consultazione del dizionario, la lettura di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] potesse nascere un mercato del lavoro non era sufficiente il riconoscimento del diritto di vendere le proprie una serie di posizioni di equilibrio nel mercato del lavoro, alcune associate a un alto indice di posti vacanti, altre a un basso ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la Chiesa, specie quando si è trattato di aprire ai semplici battezzati strade inedite con diaconie riconosciute. Non a caso molte realtà associative hanno avuto a capo figure carismatiche femminili, alle prese con la definizione del ruolo della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] d), di cui soltanto nel 1939 fu riconosciuta l'efficacia contro mosche, zanzare e al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da la fuoriuscita di questi è associata con il potenziale postumo.
Recentemente ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] oltre che dal CIO, è riconosciuta da tutte le associazioni che riuniscono i Comitati olimpici nazionali italiano riportò quattro volte il titolo mondiale su strada.
Lo sport olimpico non seguiva con la stessa velocità. Dal 1968 al 1976 la squadra ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] per il commercio e l'industria, all'Associazione delle capitali islamiche, all'Agenzia islamica internazionale sono più numerosi, più riconoscibili ideologicamente, sociologicamente più influenti, ma non esercitano alcuna autorità spirituale ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...