Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] anche il Partito radicale e diverse associazioni, fra le quali l’Associazione Luca Coscioni e Libera uscita) si quanto all’uso di analgesici, viene riconosciuto come lecito per lenire la sofferenza dell’ammalato ma non per accelerare la morte, ma sono ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] ), al riconoscimento del giuramento pubblico non religioso (1876) e della cremazione (1888), è chiara la continuità tra Destra e Sinistra nello sforzo di creare uno Stato non confessionale e di ridurre la Chiesa cattolica ad associazione religiosa ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] sembra tuttavia essenzialmente associato al bastone ecclesiastico di Gesù'). La Vita sancti Galli riferisce dell'importanza riconosciuta al bastone di Colombano (MGH. SS rer. Mer In generale - elemento questo che però non è esplicito nel ciclo di S. ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , l'ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con il Santo Sepolcro; nel 1103 aveva già Non vi era un cortile centrale, ma contiguo alla chiesa, a N, si trovava un edificio con un cortile, nel quale può essere forse riconosciuta ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] semplice constatazione invita a riconoscere l'esistenza di strette è necessario porre l'immagine in rapporto non tanto con i testi liturgici, quanto con permettono di spiegarne la decorazione, che associa precisamente le sculture di Benedetto Antelami ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] non aderivano. I sacerdoti cattolici sostenevano il Plan e partecipavano come tesorieri; appoggiava la richiesta anche l’assemblea dei vescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ma la scarsità di diritti, l’assenza di libertà di associazione ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] Foucault aveva compiuto al Pantheon, a Parigi, non fu invece portato a termine per l' , e uscita sino al 1912).
Il M. associò a questa attività anche pubblicazioni di carattere divulgativo, tra a Toniolo.
Tanta operosità fu riconosciuta da Pio X che lo ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] che l'influenza dello Stato in certi settori non fosse riconosciuta e approvata mediante un concordato bilaterale. Tale concordato circolo di ecclesiastici sorse l'idea di costituire un'associazione più vasta, sul modello di quelle sorte poco avanti ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...