Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] raccoglieva 1.500 membri34. Nel 1907 l’associazione fondamentalista Italian Christian Churches of North America vantava evangelici provenienti dall’Africa o dall’Asia non sembrava trovare adeguato riconoscimento da parte degli italiani e rischiava di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] pervenire a più riprese le proprie richieste. La prima associazione a farsi portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azione per la conclusione dei negoziati63. Tale dichiarazione non fu però riconosciuta ufficialmente dal governo e il 29 marzo ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] questo modo la Santa Sede non intende confermare i nuovi venuti nel potere, riconoscere le loro dignità, conferire ad a cominciare da quella elementare, per la difesa della libertà di associazione, per l'estensione del diritto di voto, per la libertà ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] . È «un’associazione privata di fedeli a carattere nazionale, riconosciuta dalla Conferenza Episcopale un libro condannato dal clero attraeva molti. Chi comprava una Bibbia non lo faceva solo per convertirsi all’Evangelo e vivere da cristiano, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] vera autorità morale nella città. Questo ruolo gli viene riconosciutonon solo dalla popolazione, ma anche da una parte Fuci di Roma, mentre Montini è assistente nazionale dell’associazione universitaria (1925-1933): è il primo dei conflitti tra ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] tutte le sue possibilità non è destinata al fallimento. Gli Ebrei dovrebbero riconoscere che il giudaismo è . Ciononostante un certo numero di israeliani religiosi, turbati dall'associazione della religione con la politica, fondarono, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] durkheimiana della religione. Riconoscere con Durkheim l'origine sociale, convenzionale, dell'efficacia delle credenze e delle azioni rituali e, in ultima analisi, del senso di realtà a esse associato nelle coscienze non significa dover concludere ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ministeri. In molti di questi aspetti i movimenti non solo presentano tratti di evidente similitudine con gli associazione imprenditoriale Compagnia delle opere; nel 1988 l’associazione ecclesiale Memores Domini fu riconosciuta quale associazione ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] diritto di controllarle. Si tratta di un problema aperto, non risolto, ma fondamentale e determinante nella definizione e costruzione di d'Italia, l'associazione di più antica data nel nostro paese, è l'unica a essere stata riconosciuta dallo Stato (d ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] alla rottura con la direzione popolare: per le elezioni del 1924 non è più candidato nelle liste del Ppi e nel gennaio 1925 dopo che hanno in Paolo Giuntella un leader riconosciuto e nell’associazione Rosa bianca uno strumento d’aggregazione, quando ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...