MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] requisiti particolari per la celebrazione. Non è riconosciuta alcuna giurisdizione ecclesiastica. Il matrimonio e − 1 (indice di attrazione d. R. Benini; indice di associazione e indice di collegazione di U. Yule; indice di reversione assoluta e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata dai Romani (Via Egnatia) e dalle , e la stessa Pella. È congettura non improbabile che alla loro invasione si associ il tentativo di Argeo. Certo Aminta fu ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] metallo ricercato.
Nell'estrazione dell'argento, di regola associato col piombo, durante il lavaggio si favoriva la la legge gli riconosce il diritto di chiedere idonea cauzione per gli eventuali danni.
La concessione non è una mera autorizzazione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ecali, in quanto egli solo è cittadino e la polis nonriconosce direttamente se non i diritti dei cittadini. Le donne, gl'impuberi, di associazione fra estranei (κοινωνία). Nell'uno e nell'altro caso l'idea della quota, di cui non mancano accenni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] quanto dire che la società del diritto privato non è riconosciuta come persona giuridica. Tale è invece la Parigi 1929; A. Marghieni e M. Battista, Delle società e delle associazioni commerciali, in Cod. di commercio commentato, 5ª ed., IV, Torino ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] costituisce per esse lo scopo pratico. Per es. chi aliena o si obbliga non fa ciò per il puro piacere di alienare o di obbligarsi, ma per questo concludano fra loro due associazioni professionali (sindacati) legalmente riconosciute (e come tali ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , perché sia attuata una razionale divisione e associazione del lavoro nella fabbricazione del prodotto o nel attività di più unità economiche. Il riconoscimento dell'utile funzione riservata ai gruppi non deve far trascurare di rilevare gli aspetti ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] e dei ministri nei rapporti col re e con le camere.
Con ciò non si vuole intendere che, anche su tali punti, i nuovi principî siano stesse associazioni possono avere gli effetti di un vincolo contrattuale. Tali effetti sono sempre da riconoscersi agli ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] emigrazione è riconosciuto (art. 35) e non può essere limitato se non nell'interesse generale. Non si considera di professare la propria fede, in forma individuale o associata, di propagandare la religione, di esercitarne privatamente o pubblicamente ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] è andata sempre crescendo. Riconosciuta giuridicamente nel 1955, questa libera associazione comprende attualmente (1979) 2464 , di Commissioni tecniche per i settori per i quali non sono stati costituiti appositi Enti federati e per gli argomenti ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...