Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] d), di cui soltanto nel 1939 fu riconosciuta l'efficacia contro mosche, zanzare e al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da la fuoriuscita di questi è associata con il potenziale postumo.
Recentemente ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ostili e rivali: formavano una specie di associazione, con norme severissime per la ripartizione delle non agisce come organo della Comunità internazionale, bensì come un soggetto nell’esercizio della libertà che l’ordinamento internazionale riconosce ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] taluni, anzi, della necessità), per gli individui o per le associazioni, di farsi comunità a livello della vita civile come di quella riconoscersi, personale e non meramente utilitario, nel rapporto con l'altro.
Tuttavia questi caratteri non sono ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] s'è fatto cenno in premessa.
Se per un verso bisogna riconoscere che l'apporto specialistico dei grandi esperti - quali Michel Laclotte e in generale, non vi ha contribuito in modo sufficiente e solo di rado ha saputo associarsi agli speciali servizi ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] reclami e le segnalazioni degli interessati e delle associazioni che li rappresentano; di adottare i provvedimenti previsti nel diritto inglese un riconoscimento esplicito del diritto alla privacy. Non esistono infatti speciali protezioni contro ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] impiegato anche per indicare comunità e società che si riconoscono nell'esercizio di una comune attività. Attualmente con il ma non sempre in sintonia con queste: se può accadere che il nucleo primigenio sia costituito da maestri liberi associati tra ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] L'istituzione o l'associazione volontaria costituiscono il luogo di coagulo e di riconoscimento di questo genere di n. 3-4, pp. 119-136.
Smith, S.R., Lipsky, M., Non profits for hire. The Welfare State in the age of contracting, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] funzione era riconosciuta essenzialmente nella "tutela giuridica" o, in altri termini, nella difesa sociale. "Fine della pena non è l' dalla rivoluzione parlamentare. Fu perciò presidente dell'associazione progressista lucchese, allora fondata, per la ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] riconosciutaassociazioni può sostituire la partecipazione politica. La lealtà limitata e la conseguente limitata partecipazione possono creare una 'cittadinanza minore' (v. Carter, 1985). Comunque questa politicizzazione di gruppi altrimenti non ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] morali della nostra guerra, pubblicato a cura dell'Associazione nazionale tra i professori universitari di Firenze, che senza carattere politico e quindi senza faziosità fascista" e riconosceva che "non risulta che il prof. Del Vecchio ha dato prova ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...