Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] far pervenire al Consiglio nazionale tutte le pubblicazioni periodiche e non periodiche interessanti la scienza e la tecnica, entro un invenzioni riconosciute meritevoli di considerazione, avvalendosi della collaborazione dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Fino a G. Mosca e oltre, pur riconoscendo all'associazione mafiosa persino i caratteri di ordinamento giuridico Sturzo). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" (Lupo). Nel Trapanese, fra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero (non compreso il debito di guerra) ammontava a 21,4 miliardi designa come consorzî le associazioni di un numero indeterminato e . La legge del 1928 riconosce una facoltà generale di emetter ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] agli enti intermedi non spetta una posizione costituzionale comparabile a quella a loro riconosciuta negli Stati federali. Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] come tale riconosciuta dal potere dello stato.
Le confraternite odierne non hanno l'importanza di quelle di una volta, specialmente medievali. Varie denominazioni esse assunsero e sotto l'appellativo fraternitates furono comprese associazioni pie di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] stabilite da una commissione statale, non viene perseguita. L'Associazione dei medici olandesi accettò il principio di un'etica utilitaristica o ''della qualità della vita'', riconoscono al malato il diritto di chiedere e ricevere dal medico ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] razziale, la libertà di opinione, di religione e di associazione, il divieto di pene inumane, la garanzia di quelli fond la quale imponeva alle corti francesi di nonriconoscere valore giuridico alle sentenze straniere senza averne prima ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ("pecie") importati da un mercante di Friesach furono riconosciutinon all'altezza o addirittura "falsi", il rame fu come pure la spartizione dei benefici o delle perdite. Ogni associato partecipava secondo la propria quota di carati (l'armatore) ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Pirenne (1925) e Weber (1950) sulla antico. Se l'immagine letteraria non indulge all'amplificazione retorica, allora si deve riconoscere nel caso di Abydos un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] cui conseguenze non si sono ancora cancellate. In realtà una minoranza rifiutò di associarsi allo sforzo sono soltanto alcuni dei possibili esempi dell'aspirazione a un riconoscimento etnico in termini politici.
Un'interpretazione di tutto questo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...