Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] soprattutto riconosciuta come fondamentale norma dell’art. 135, co. 4°, «il decreto non è motivato, salvo che la m. sia prescritta espressamente dalla un concetto di m. incentiva o m. appresa (associazione dei segnali di stimolo a una risposta, K. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] locali, costituiti per la gestione associata di uno o più servizi e essere da un c. avente natura interna non svolgente attività commerciale non sono imponibili (d.p.r. 633 al consorzio. La soggettività passiva IRES è riconosciuta (art. 73, co. 1, ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] di direttiva. Una maggiore autonomia organizzativa e funzionale è riconosciuta agli enti pubblici che sono espressione di comunità di , per esempio quelli associativi e federativi, è presente anche l’organo assembleare, che non solo elegge l’organo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in sé stesso. Si formarono delle associazioni segrete: la più famosa, anche se non la più efficiente, il Ku-Klux 1891); e un altro con l'Italia (1891) in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dignità ai diritti fondamentali, che sono non solo garantiti, ma 'riconosciuti' dalle carte, e dunque considerati d. pubblico, a ridurre o soffocare la libertà di associazione, a surrogare il mercato con le strutture dello Stato amministrativo ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] ). Il limite di tale forma di S. è noto e riconosciuto: il rapporto tra supremazia della legge e legittimità del potere produce non è più avvertito come il garante esclusivo della convivenza civile ma l'opinione pubblica internazionale associa spesso ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] manifestazione delle medesime, della facoltà di riunione e di associazione, la punizione per legge emanata post factum. E ecc.), poiché si riconoscerebbe come interesse e principio fondamentale della comunità internazionale, non più la tutela di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Roma nell'844, vi fu solennemente incoronato re; poi, nell'850, associato all'impero e coronato a Roma da Leone IV papa. Da allora di pretese papali sul regno. Callisto III Borgia nonriconosce il nuovo re, Ferdinando, figlio illegittimo. Considera ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tumuli più antichi, con tombe a fossa, mostra chiare associazioni con la ceramica ornata a pettine; invece quella dei occupate nel 1806; ma in quella stessa convenzione non riusciva invece a far riconoscere le sue mire su Costantinopoli; e, alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] abbondanza d'essenze legnose e d'arbusti i quali si associano a costituire masse forestali quanto mai eterogenee: è raro senza sapere di essere Chou. Ma ecco si sveglia e riconosce di essere il vero Chou, ma non sa più se è un uomo che ha sognato d' ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...