Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di sei mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione. La norma è ritenuta comunemente applicabile anche alle associazioninonriconosciute (Cass., 2.3.1973, n. 579; Cass., 9.5.1991, n. 5192; Trib. Bologna, 6.5.1988, in Foro it ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] A., La fondazione di famiglia in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss.; Galgano, F., Delle associazioninonriconosciute e dei comitati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1967; Galgano, F., Delle persone giuridiche, in Comm. c ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] costituita su base nazionale per ciascun ramo delle attività sportive. Ha natura giuridica di associazione di fatto nonriconosciuta. Per ogni sport non può essere costituita che una sola federazione. Le f. nazionali sono affiliate alle rispettive ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] alle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità.
L’art. 18, co. 1, Cost. non riprende la distinzione contenuta nel codice civile tra associazioniriconosciute e nonriconosciute e garantisce ad ogni cittadino (rectius persona) il diritto di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] non soltanto quando l'associazione si costituisce, ma anche quando è già costituita, perché l'associazionenon lo scioglimento volontario. La soppressione si ha quando viene tolto il riconoscimento, e ciò anche in base a una legge generale (di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] a) dal singolo consumatore; b) da più consumatori riuniti in comitato; c) da un’associazione, ma nonriconosciuta ai sensi dell’art. 137 c. cons.; d) dalle associazioni iscritte nell’elenco ex art. 137 c. cons. Per queste ragioni, nell’ipotesi sub a ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] formata e più di 70 Stati ne abbiano riconosciuto la competenza, la Commissione non è mai stata richiesta di intervenire in , sia nei conflitti armati non internazionali. Si tratta di un’associazionenon governativa di diritto svizzero che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non era mai stato concluso. In questo contesto, fu anche confermata la linea Oder-Neisse come confine orientale della G. unificata, formalmente riconosciuta e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di «nucleare» alla f. elementare). Se di per sé la procreazione non ha bisogno che dell’unione biologica tra la donna e l’uomo che un’associazione mafiosa costituita in genere da soggetti uniti da vincoli o rapporti di affinità, che riconoscono un ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] che concerne la determinazione del r. tassabile, non è riconosciuta alcuna possibilità di deduzione delle spese sostenute: i gain), plusvalenze emergenti da cessione di contratti di associazione in partecipazione, r. derivanti da beni immobili situati ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...