Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , continuità dell'azione, rilevanza esterna), che riconosce loro un interesse sostanziale, personalizzato, concreto, differenziato, ma non esclusivo, in quanto comunque ogni altra associazione può dimostrare, volta per volta, la legittimazione ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] fino a raggiungere i livelli minimi in assoluto. Non è chiaro chi abbia diretto la 'cancelleria' di associandola a questo o a quel nome. Negli anni Venti si notano come forze dominanti ‒ grazie al confronto delle mani che sono abbastanza riconoscibili ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] introdotto specifici vincoli di forma che non toccano l’atto di dimissioni, che 448 ammette il riconoscimento dell’indennità ordinaria del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 e con contratti di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549, co. 2, c.c. ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] 7273/2014.
20 Carratta, A., Intervento all’Incontro di studio dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile su Le novità in materia bis e ter, andrebbe riconosciuta «una forza non dissimile e, dunque, non maggiore, rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] una di minoranza occasionale (o mobile) ma non per questo disinteressata a godere di riconoscimento e tutela.Per minoranza permanente è da vige il diverso regime fondato sulla libertà di associazione e di rappresentanza, anche se una forma di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] non tanto di decentramento quanto piuttosto di 'territorializzazione' (v. Jankowski, 1994, p. 3), o anche di 'associazione' all'ordine pubblico" (ibid., p. 4). È quanto ha riconosciuto l'ex ministro dell'Interno Pasqua, il quale ha affermato che ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] riconosce un minimo di soggettività giuridica (pur privo di personalità giuridica, lo studio professionale associato ’Unione presso professionisti legali con titolo equivalente a quello di avvocato per non più di sei mesi (art. 41, co. 6, lett. ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] indossa determinati capi di abbigliamento, rende questi riconoscibili, da parte del pubblico presso il quale non già solo alla registrazione, bensì anche all’uso del marchio.
È il titolare dell’immagine che ha sindacato esclusivo sull’associazione ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 3 dell’art. 32 ter cit.
Da ultimo, l’ACF ha ricevuto un espresso riconoscimento anche dal legislatore ordinario (cfr. l. 21.9.2018, n. 108, di conversione delle associazioni di categoria ai quali l’intermediario aderisce».
Ove non debba essere ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] sarebbe riuscita a far approvare dal Parlamento un testo per riconoscere l’inamovibilità «piena» dei magistrati, vale a dire sia (nel 1909) dell’Associazione generale fra i magistrati d’Italia.
A reggere il sistema non sarebbe più bastata, allora ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...