Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] che sono stati riconosciuti colpevoli di omicidio. Tale forma di giustizia retributiva ovviamente non costituisce un pongono in primo piano la molteplicità di narrazioni contrastanti associate a visioni del mondo inconciliabili. Per il liberalismo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sul proprio territorio) sia esternamente (cioè nonriconoscono alcun'altra autorità al di sopra della maggiore quello del Regno Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti soprattutto culturali); molto forti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] . pericolosità qualificata ex art. 1 l. n. 575/1965, indiziati di appartenenza ad associazione mafiosa o di commissione dei delitti di cui all’art 51, co. 3-bis, c espressa regolamentazione la giurisprudenza nonriconosceva alcuna facoltà d’intervento ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Gli dei erano incostanti e divisi tra di loro, re e condottieri non erano uomini del destino ma individui astuti, spinti il più delle volte stata un'associazione di famiglie patriarcali. McLennan sostenne che al principio veniva riconosciuta solo la ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Qualche principe (i re di Francia e di Inghilterra) nonriconosceva sopra di sé alcun potere dell'imperatore; alla Chiesa fisica della persona; di domicilio; di riunione; di associazione) e nel settore della vita lato sensu culturale (libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] già aveva riconosciuto la natura prevalentemente afflittiva e sanzionatoria di questa peculiare forma di confisca, che non colpisce S.C.
Note
1 Leo, g., Concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 124 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Whose justice? -, MacIntyre (v., 1988) nonriconosce alla giustizia alcun principio universale e arriva addirittura 'ordine' la quale può essere definita come un'associazione transgenerazionale di individui che si compone di istituzioni sociali ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di riconoscere l’esistenza di meccanismi di “regolarità causale” nella produzione delle crisi finanziarie e, quindi, di non “ Transfers, vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 16 e così pure la libertà di associazione che incide sul vincolo contrattuale inerente al rapporto associativo (art. 17).
(vi) Si tecnologie e i consumi, non sono contemplati nella Convenzione. I diritti riconosciuti dalla Convenzione sono stati ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il diritto comporti norme precise e riconosca dei 'diritti soggettivi' assoluti, o non si deve piuttosto, guidati dalla considerazione - ancora in modo incompleto - il pregiudizio che associa diritto comparato e unificazione del diritto e perché ci ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...