Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] essere in se stessa; e il fenomeno trova molteplici riconoscimenti nella disciplina giuridica. Si può dire di più, la nell'attuale realtà dell'impresa il rapporto di lavoro non può considerarsi associativo, deve considerarsi, quale oggi è, un rapporto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , questa influenza non è venuta meno neppure ai nostri giorni. A Herbert Spencer va riconosciuto il merito di la mobilità è più forte che in altre? quali conseguenze si associano all'esperienza della mobilità sociale sia per i soggetti coinvolti, sia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e dei marinai: essa denotava lo status e il potere politico associati nell'Europa dell'epoca al dominio e al controllo di ampie della bandiera, salvo che questo con apposite convenzioni nonriconosca ad altri Stati la facoltà di esercitare tale potere ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v., 1986) una ricostruzione attenta e puntuale delle associazioni e delle istituzioni cui il popolo dette vita, i migliori re e imperatori, e tutti gli uomini non volgari, hanno sempre riconosciuto di esercitare le loro funzioni per il popolo, e di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e le assemblee dei cortigiani (cui talvolta sono associati grandi feudatari laici ed ecclesiastici) che si riuniscono con il Bill of rights, Guglielmo d'Orange riconosce il potere del Parlamento non più solo come privilegio del corpo ma come diritto ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] unilateralmente dallo Stato che miravano a disciplinare la Chiesa come un’associazione tra le altre (introduzione del matrimonio civile obbligatorio e nonriconoscimento da parte dello Stato del matrimonio canonico, tentativo di monopolio dello ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] astratta. Supponiamo che alcuni partecipanti all'asta vogliano associarsi per comprare un'area sufficientemente estesa da potervi l'esigenza che venga riconosciuta la facoltà di agire non si esaurisce nel riconoscimento della facoltà di espressione e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] intanto fatto asfissiante per un'associazione estranea al regime come la , e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore". Tre giorni prima, in cui le due Chiese tornarono a riconoscersi "sorelle".
Nell'omelia del 7 dicembre ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] altri, o una intera generalità, ritengono facoltative o addirittura nonriconoscono: si pensi al credente che, in regime di l'esilio, l'espulsione da un paese o da un'associazione, l'interdizione perpetua o temporanea da una professione o dall' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] associazione che ritenga che una parte contraente abbia commesso a suo danno una violazione di uno o più tra i diritti riconosciuti degli Stati parte per un mandato di nove anni non rinnovabile, i quali opereranno in camere dei giudizi preliminari ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...