PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di una persona da parte di un’altra non è distrutto nel suo fondamento – nel rapporto assegnata alla ‘fase eroica’ dell’Associazione internazionale delle donne (Berna, 1868- far sì che Pieroni venisse riconosciuta come fondatrice, in Italia, ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] più perché questa tecnica terapeutica fosse pienamente riconosciuta e adottata. L'idea del pneumotorace non venne stampato nei Rendiconti dell'Istituto, nemmeno in forma sunteggiata; il F. però le ripresentò nello stesso anno all'Associazione ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] anno, infatti, venne costituita un’associazione in partecipazione tra la ditta domestica, Emma Ravanello, e riconosciuta come erede legittima poco prima età e l’unico erede, Angelo, non seppe dare continuità alle iniziative imprenditoriali del padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] titolo per cui il cittadino si lega allo Stato e partecipa allo Stato non può più essere» – dopo l’approvazione della Carta – «quello dell iscritto al PNF e del socio dell’associazione sindacale legalmente riconosciuta.
Siamo qui di fronte a un’ ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] raro, per non dire del tutto inedito a quei tempi per una donna, tanto più se giovane e nubile, ebbe riconosciuto diritto di alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] lo Stato per via di norme e regolamenti generali e non a titolo di speciali concessioni definisca i requisiti necessari perché un'associazione di questa natura esista e sia riconosciuta come persona morale capace di diritti ed obbligazioni (p. 353 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] Accademia fu anche designato amministratore.
Non mancarono i riconoscimenti internazionali, quali la medaglia Leblanc, anche capo della delegazione italiana al IX Congresso di questa associazione, svoltosi a Madrid nel 1934. In tale occasione egli ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] il nuovo liberalismo non doveva essere un movimento conservatore e, anzi, avrebbe dovuto riconoscere gli errori 53 fu nominato vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, Buonaiuti: "Mi voleva bene - dirà poi - e, sebbene non suo discepolo, mi onorò della sua amicizia fino alla morte" (Ricordi valore, prescelti sulla base di una riconosciuta preparazione e al di fuori di ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Come nei casi precedenti, la sua missione non venne riconosciuta ufficialmente dal governo francese. Trovò il modo che sarebbe scomparso di lì a poco. Assurto al vertice dell'associazione, ne tenne le redini assai energicamente per più di tre anni, ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...