CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] è a p. 8). A Cacace, dunque, va riconosciuto il merito di aver gettato le basi di una nuova intorno a cui ruotò la sua vita. Non è un caso che questa disciplina dopo la 1939 e furono promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] dirige con Pantaleoni l’Associazione economica liberale, strettamente legata intermedio (come la manutenzione di una strada), non basta per De Viti considerare l’aumento del l’approccio della public choice si riconosce anche nel realismo politico di De ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] fu tra i fondatori dell’Associazione per il disegno industriale (ADI con La Rinascente), il più prestigioso riconoscimento italiano nell’ambito del design. Magistretti Novanta nel College londinese.
La critica non ha mancato di rilevare (Irace - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] su basi nuove. Nel 1988 fonda e presiede l’Associazione per la collaborazione tra gli economisti di lingua neolatina. p. 6).
Il profilo scientifico
La riconosciuta importanza di Fuà come economista non si limita alle realizzazioni e all’impegno ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Il lavoro, giudicato promettente ma acerbo, non vide mai la luce; ma la relazione 'aspirazione a essere riconosciuta come narratrice senza 1965), e costituì infine nel 1966 l'Associazione Goffredo Bellonci. Nella citata intervista a Giorgio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] morali della nostra guerra, pubblicato a cura dell'Associazione nazionale tra i professori universitari di Firenze, che senza carattere politico e quindi senza faziosità fascista" e riconosceva che "non risulta che il prof. Del Vecchio ha dato prova ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] grande attenzione la didattica. Tuttavia, non essendo riuscito a ottenere il attività didattica unanimemente riconosciuta di elevato livello al Parlamento come esponente della Associazione democratica milanese nelle elezioni suppletive della ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] alla luce di una recisa condanna non solo del fascismo di Salò ma dell 1945 si costituì a Milano l'Associazione amici di Arosio, primo nucleo delle sede legale a Roma e amministrativa a Milano, riconosciuta a sua volta con decreto del presidente della ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] 1999) ed Europa riconosciuta di Salieri (Luca Ronconi, 2004; cfr. R. Muti, Ricordo di Francesco Degrada, in «Finché non sorge in ciel del comitato artistico di Milano Musica, l’associazione per la musica contemporanea fondata da Luciana Pestalozza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] l’Università cattolica era stata riconosciuta giuridicamente dallo Stato italiano e non superava i quarantamila abitanti, divennero via via più numerosi e importanti: presidente dell’Azione cattolica nel 1932, per clericalizzare l’associazione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...