Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegno industriale (ADI), attiva dal 1956, di di Hugo von Hofmannsthal, Le Baccanti di Euripide. Non tardarono a giungere riconoscimenti del suo lavoro anche in questo campo, come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] nel 1843 si imperniavano infatti sul concetto di "associazione", considerata non come un fine ma come un mezzo per - non ha altri principi, altri limiti, se non la necessità; e la necessità a' di nostri da tutti li economisti riconosciuta... si ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] Il Mattino), ma il D. non smentì mai in prima persona. Ai primi di novembre, il D. e l'associazione furono nuovamente polemici - pur se e di presidente" dell'ANMIG: "con il vostro riconoscimento - scriveva il D. a Mussolini per ringraziarlo - sento ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] gravità dei sintomi sono determinate dall'età e dall'associazione con il ritardo mentale, che è presente nei due di questo gruppo hanno una sintomatologia che spesso non viene riconosciuta come autistica. Presentano un buon linguaggio dal punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] non sono mai un puro argomento di studio, ma sono sempre inseparabili dal culto dei martiri, che darà luogo all’associazione che generazione che li aveva preceduti, De Rossi fu il riconosciuto maestro e ispiratore di Duchesne e di Giovanni Mercati ( ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] funzione era riconosciuta essenzialmente nella "tutela giuridica" o, in altri termini, nella difesa sociale. "Fine della pena non è l' dalla rivoluzione parlamentare. Fu perciò presidente dell'associazione progressista lucchese, allora fondata, per la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] tuttavia, riconoscergli il merito d'avere aperto alla cultura musicale italiana le porte della spesso diffidente, se non sprezzante, Milano e dal 1922 al 1925 fu presidente dell'Associazione nazionale dei professori di musica. Critico musicale del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] Strehler, allora sedicenne.
I due ragazzi, se non erano a teatro, passavano intere serate ad ascoltare 'istituzione della scuola del Piccolo fosse riconosciuta e sostenuta dal Comune; dal 1956 .
Frattanto costituì l'associazione Amici del Piccolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] due imperi succedutisi nei secoli, significavano riconoscere la modernità non come decadenza, secondo la stessa e la storia, Atti del IX Congresso nazionale dell’Associazione degli italianisti italiani, Bologna-Rimini (21-24 settembre 2005 ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] è a p. 8). A Cacace, dunque, va riconosciuto il merito di aver gettato le basi di una nuova intorno a cui ruotò la sua vita. Non è un caso che questa disciplina dopo la 1939 e furono promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...