Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] principali direttrici della meditazione di Dante, anche se non sempre è dato di riconoscere con esattezza i testi e gli autori che in ciascun individuo e in qualsiasi forma particolare di associazione umana. Solo il genere umano, nella sua totalità, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] intentò un processo contro la madre, con il fine di nonriconoscere i debiti che ella aveva acceso sui beni di famiglia, organizzazioni di mestiere a sé, formassero una loro associazione distinta, con la quale potessero difendersi dalle esose ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di voler combattere l'eresia in Francia. In verità non pensò mai di mantenere questa promessa, essendo in quel riconosciuto del partito prima del suo avvento al trono. I cattolici si organizzarono nella cosiddetta "Ligue",inizialmente un'associazione ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del 3 novembre, l’Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia venne riconosciuta ente morale cui competeva di Ciò implicava per la Chiesa e il vescovo di Roma, se non si voleva ridurre tale impegno «a qualche gesto retorico», «la ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] in verità, io, tra il rosso e il nero non so riconoscere se non una distinzione ottica: tutto il resto è indiscernibile"). nelle sue dimissioni dal Consiglio superiore stesso (alle quali si associarono G. Colonnetti, P. Calamandrei, A.C. Jemolo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] Roma nel 1472.
La concezione dell’uomo e della vita associata
La visione albertiana della dimensione sociale rispecchia l’immagine dell’ Firenze e non risparmia critiche né al volgo né ai governanti; ciò non implica però che nonriconosca il valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] non solo aveva sostenuto il passaggio dalla monarchia costituzionale e censitaria al suffragio universale, la libertà d’associazione ’ortodossia hegeliana avrebbe stentato a riconoscere i tratti dell’originale. Spaventa non era però affatto isolato in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] perché innocente in cambio della propria abdicazione, non solo a riconoscere Lotario come re, ma a volere che anche , impiegato in età carolingia per indicare genericamente il figlio associato alla dignità regia del padre, era stato poi applicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Immanuel Kant, riconosce l’irriducibilità dei postulati geometrici alla dimensione empirica, ma non accetta la (come scriveva nel gennaio 1915 nella “Circolare ai soci” dell’Associazione nazionale fra i professori universitari; cfr. R. Simili, L’età ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] non fu un militante nel senso tradizionale della vita di partito o sindacale. Nel 1921 aveva preso la tessera socialista, riconoscendosi di stampa e propaganda, di soggiorno, di associazione; la prerogativa del giudice naturale, la definizione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...