Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] rapporto pattizio con la monarchia, un rapporto non fondato cioè sul titolo della pura conquista militare, ma sull’associazione volontaria alla sovranità prima aragonese poi spagnola e sul riconoscimento di consistenti autonomie.
Ancor più tormentato ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] le edizioni dell'Istituto editoriale italiano.
Non trascurava parallelamente di produrre pitture e romane (1927-50).
Presidente dell'Associazione artistica internazionale nel secondo dopoguerra, il civiltà più naturale riconosciuta nel mondo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] che si è costituito nei territori appartenenti al regno non va perduto, anzi si è perpetuato nei secoli fino sono riconosciuti nei Franchi (e ormai si tratta di un luogo comune, senza che ci si renda ben conto di come sia nata questa associazione) ...
Leggi Tutto
acne
Ugo Bottoni
Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] con formazione di acne conglobata. Di regola l’acne giovanile non si accompagna a sintomatologia generale. Solo nel caso dell’ stata associata allo sviluppo di acne.
Diagnosi
La diagnosi e essenzialmente clinica e si fonda sul riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] collettive. Nel corso di una pur non prolifica carriera P. ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Leone d'oro sole sorge ancora diretto da Aldo Vergano, film prodotto dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia, e più tardi fu aiuto ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] -1430, 1491-1498), nel quale, pur non riuscendo a fornirne una convincente spiegazione, escluse comunque Associazione degli oculisti italiani, che assunse la denominazione di Società italiana di oftalmologia, e si adoperò perché venisse riconosciuta ...
Leggi Tutto
azione collettiva (ingl. collective action)
Andrea Giussani
azione collettiva (ingl. collective action) Diritto a conseguire dal giudice un provvedimento di merito di portata superindividuale, a tutela [...] L’adeguatezza della rappresentatività dell’attore può essere riconosciuta in alcuni casi in sede amministrativa (art. la funzione a un’associazione o a un comitato di cui sia partecipe).
Dal punto di vista non strettamente tecnico-giuridico il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] dove la sua mano è stata prevalentemente riconosciuta negli affreschi della volta (Offner, ; gli esiti della loro associazione, che coinciderebbero con un resa in una frontalità iconica e arcaicizzante, non distante dal S. Zanobi in trono della ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] di coscienza e di pensiero, di espressione e di associazione; eguaglianza di fronte alla legge, diritto di concorrere l., importante punto di riferimento per gli intellettuali che non si riconoscevano nel fascismo.
Stati Uniti. - La democrazia di ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] . Esso comportava, fra l’altro, il riconoscimento reciproco, da parte dei lavoratori e degli si obbligano a non vendere le proprie azioni oppure a venderle soltanto a un altro partecipante al sindacato. S. di difesa Associazione in partecipazione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...