Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] arte: è questa pretesa artistica – che può essere più o meno riconosciuta dal pubblico e dalla critica – a definire l’appartenenza di una parola cantautore, ad essa strettamente associata: più circoscritto perché non basta scrivere e cantare le ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] leggi sulla libertà di espressione e di associazione e per una mancata tutela dei diritti di Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel 1959. Un altro del presidente Kagame e che fino al 2013 non era mai stato perseguito dall’esercito di Kinshasa ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] sulla libertà di espressione e di associazione e, in generale, per non arrivando così a una maggioranza a livello nazionale, anche se ognuno rappresenta il gruppo predominante in una regione. Oltre al francese, sono idiomi ufficialmente riconosciuti ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] sospetta appartenenza all’associazione camorristica Nuova non ha saputo spiegarci il perché di una congiura contro di lui».
La sentenza del processo di secondo grado arrivò solo nove mesi dopo. L’innocenza di Tortora fu dimostrata e riconosciuta ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] . Nel 1887, quando il Partito operaio milanese fu processato come "associazione di malfattori", il M. assunse la difesa di A. Botteri e non era mai intervenuto ai congressi né aveva mai apertamente sostenuto una corrente) non si riconosceva ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] sono elencati, in modo esemplificativo e non esaustivo, alcuni degli ambiti di indagine e di ergonomo è riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale , in Atti del Convegno dell'AIA (Associazione italiana di acustica): Sorrento 9-11 aprile ...
Leggi Tutto
Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] re di Francia, dell’imperatore, vide riconosciuta la funzione di apologeta (poi, sopraggiunta non è motivo di meraviglia data la distanza, ideale prima ancora che reale, che separa gli autori e i loro mondi; pure i due meritano di essere associati ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] dapprima nel castello di ῾Atlāt, fu riconosciuta da Arthur Lane ad al-Mīna e prima metà del secolo per l'associazione con monete datate dal 1209 al Eraclea intorno al 1233 e pertanto la produzione non dovrebbe essere iniziata prima di questa data; ma ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] , la cui originalità fu riconosciuta da autorevoli scienziati stranieri, disturbi atmosferici e da trasmissioni non desiderate). - Brevetto n 692-698; Sistema radiotelegrafico ARTOM, in Atti d. Assoc. elettrot. ital., Milano 1908, pp. 503 ss ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] comprenderà ch’ella è parte, e non la meno trascurabile, della classe degli privata doveva essere riconosciuta e garantita dallo donne e la Costituzione. Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari… 1988, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...