DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] 1999) ed Europa riconosciuta di Salieri (Luca Ronconi, 2004; cfr. R. Muti, Ricordo di Francesco Degrada, in «Finché non sorge in ciel del comitato artistico di Milano Musica, l’associazione per la musica contemporanea fondata da Luciana Pestalozza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] : la Stationers’ Company (Compagnia dei librai), un’associazione che raggruppa tutti gli addetti al lavoro dell’editoria volta riconosce agli autori i diritti sui proventi derivati dal loro lavoro intellettuale.
Lo Statuto tuttavia non porrà fine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] l’Università cattolica era stata riconosciuta giuridicamente dallo Stato italiano e non superava i quarantamila abitanti, divennero via via più numerosi e importanti: presidente dell’Azione cattolica nel 1932, per clericalizzare l’associazione ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] eventuali contatti diretti; contatti che è necessario postulare poiché non sembrano sufficienti le pur note vicende di svariati rapporti Dopo il 1485, infatti, comincia la sua fortunata associazione con questo artista, e assai sporadiche diventano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] l’interesse dall’associazione certezza-verità a quella certezza-dubbio: la certezza non è altro che il epifenomeno della certezza. Vero è per Cartesio ciò che la mente riconosce e giudica tale con certezza. (René Descartes, Regulae ad directionem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] esistere e a operare così come è naturalmente. E qui nonriconosco alcuna differenza tra gli uomini e tutti gli altri individui di persone alle quali debba essere affidato il governo dell’associazione”.
Locke e il diritto alla proprietà
La più ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] , s. 4, X (1862), pp. 158-176). Non pare che Tommasi abbia aperto ospedali a Palermo e ad Alcamo fu tra i fondatori dell'Associazione per la tutela dei diritti come presidio contro il colera, già riconosciuta a Monaco da Max von Pettenkofer, ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] e precoce formulazione diagnostica. Essa ha infatti implicazioni non solo di tipo speculativo, ma anche terapeutico.
Malattia a corpi di Lewy e demenza associata a malattia di Parkinson. La DLB è stata riconosciuta come la seconda più comune forma di ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] fama nazionale distinguendosi per la sua riconosciuta competenza giuridica. Egli non era un dottrinario del diritto ma Zeffirino Faina. Già membro del consiglio di amministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] e associazione’ (Saa), a culmine del Processo di stabilizzazione e associazione (Sap il Consiglio europeo ha deciso di non concedere lo status di candidato a Tirana la propria indipendenza è stata subito riconosciuta da Tirana. Anche in Macedonia ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...