Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] non alla terra né al cielo, 1971) e Yeats da Angelo Branduardi (Branduardi canta Yeats, 1986).
Nel ripercorrere sinteticamente la storia dei rapporti tra lingua e canzone in Italia, va riconosciuto IV convegno ASLI, Associazione per la Storia della ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] parla il romancio, riconosciuta costituzionalmente come lingua nazionale, ma non utilizzata come lingua ufficiale più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti dall’Associazione svizzera dei banchieri (Asb) contribuisce per il 6% alla ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] grande attenzione la didattica. Tuttavia, non essendo riuscito a ottenere il attività didattica unanimemente riconosciuta di elevato livello al Parlamento come esponente della Associazione democratica milanese nelle elezioni suppletive della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] delle ricerche condotte dall’associazione. La vocazione sperimentale al Gresham College di Londra, ed è poi riconosciuta da Carlo II nel 1662; solo nel 1663 . Luigi XIV, come del resto Carlo II, non nutre alcun interesse per le scienze: per il Re ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] , la Federazione artistica italiana e l’Associazione femminile per l’arte (ibid., pp Lupieri, che in seguito divenne una riconosciuta artista.
Per Menni gli anni e arredamento che avrebbe dovuto dirigere ma non vide mai la luce, quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] il provenzale è lingua di minoranza riconosciuta (in seguito all’approvazione della XX secolo, con la nascita dell’associazione Escolo dóu Po («Scuola del Po che si trova a metà del guado, non pienamente vitale ma nemmeno prossima all’estinzione. ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] vescovo lo indirizzò così verso l’Opera realina di Carpi, una associazione per l’aiuto ai giovani che il lessico del tempo definiva il presidente della Repubblica gli avrebbe riconosciuto la medaglia d’oro al valor civile). Non c’è modo di sapere se ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] e cecoslovacco", in pieno periodo bellico, si tratta in sostanza di non più che "impegni morali" presi dalle potenze con "associazioni di fatto" in ordine, ad un riconoscimento a venire, per quanto le rappresentanze nazionali chiamate in causa ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] alla luce di una recisa condanna non solo del fascismo di Salò ma dell 1945 si costituì a Milano l'Associazione amici di Arosio, primo nucleo delle sede legale a Roma e amministrativa a Milano, riconosciuta a sua volta con decreto del presidente della ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] riconosciuta inadeguatezza dei sistemi di scrittura a rendere fedelmente i suoni delle lingue. Qualsiasi inventario grafematico non MacMahon, Michael K.C. (1986), The International phonetic associa-tion. The first 100 years, «Journal of the ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...