Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] dirige con Pantaleoni l’Associazione economica liberale, strettamente legata intermedio (come la manutenzione di una strada), non basta per De Viti considerare l’aumento del l’approccio della public choice si riconosce anche nel realismo politico di De ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] fu tra i fondatori dell’Associazione per il disegno industriale (ADI con La Rinascente), il più prestigioso riconoscimento italiano nell’ambito del design. Magistretti Novanta nel College londinese.
La critica non ha mancato di rilevare (Irace - ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Consiglio di Stato, dove era un’autorità riconosciuta, alla sezione Finanze. Per non sottostare a quello che riteneva un sopruso, in altri termini – disse in uno storico discorso all’Associazione costituzionale di Bergamo il 7 maggio 1880 – evitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] su basi nuove. Nel 1988 fonda e presiede l’Associazione per la collaborazione tra gli economisti di lingua neolatina. p. 6).
Il profilo scientifico
La riconosciuta importanza di Fuà come economista non si limita alle realizzazioni e all’impegno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] non solo come pittore ma anche come intellettuale attivo nelle istituzioni artistiche e culturali dell’Italia unita, era ormai comunque consolidata e riconosciuta Società promotrice di belle arti, libera associazione sorta nel 1862 che, attraverso le ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] mentre vi è generale accordo nel riconoscere un apostolo nella figura maschile.Le Flagellation Mus. and Lib.), non risulta convincente.Tra le regioni francesi stampo locale, per la maggior parte associati con la scultura di epoca paleocristiana ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Il lavoro, giudicato promettente ma acerbo, non vide mai la luce; ma la relazione 'aspirazione a essere riconosciuta come narratrice senza 1965), e costituì infine nel 1966 l'Associazione Goffredo Bellonci. Nella citata intervista a Giorgio ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] nascita, mentre la sua continua associazione con membri della corporazione fece da lui usato per esprimere questa riconosciuta posizione recava il nome di " da un grande olmo tra le greggi. L'opera non si è conservata ed è possibile che le statue del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] morali della nostra guerra, pubblicato a cura dell'Associazione nazionale tra i professori universitari di Firenze, che senza carattere politico e quindi senza faziosità fascista" e riconosceva che "non risulta che il prof. Del Vecchio ha dato prova ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] relativi alle vicende dell’associazione di aristocratici e borghesi del principe Maurizio (1657), nei quali si riconoscono le tracce del percorso di ravvicinamento fra parlare riporta alla luce il forte nesso non solo fra retorica e morale, ma anche ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...