Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] non sono mai un puro argomento di studio, ma sono sempre inseparabili dal culto dei martiri, che darà luogo all’associazione che generazione che li aveva preceduti, De Rossi fu il riconosciuto maestro e ispiratore di Duchesne e di Giovanni Mercati ( ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari:
[2] formula,
astronomi cinesi nel 1054 d.C.; questa associazione fu fatta da Knut Lundmark e altri relativamente poco spettacolare. Si possono riconoscere sistemi binari in cui una stella ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] È, ad es., il contesto a permettere il riconoscimento della prescrizione di molti enunciati nei manuali di non pregiudica i diritti acquistati [...].
Il Presidente del tribunale o il giudice istruttore, sentiti gli amministratori dell’associazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] funzione era riconosciuta essenzialmente nella "tutela giuridica" o, in altri termini, nella difesa sociale. "Fine della pena non è l' dalla rivoluzione parlamentare. Fu perciò presidente dell'associazione progressista lucchese, allora fondata, per la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] l'Olimpiade 'borghese' di Amsterdam. Intanto, l'associazione internazionale dei sindacati dei lavoratori aveva allestito la prima seconda gara, il 2 giugno, piazzò il suo 12″ nonriconosciuto. Si qualificò poi ai Trials di Newark e dunque Amsterdam ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] tuttavia, riconoscergli il merito d'avere aperto alla cultura musicale italiana le porte della spesso diffidente, se non sprezzante, Milano e dal 1922 al 1925 fu presidente dell'Associazione nazionale dei professori di musica. Critico musicale del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] Strehler, allora sedicenne.
I due ragazzi, se non erano a teatro, passavano intere serate ad ascoltare 'istituzione della scuola del Piccolo fosse riconosciuta e sostenuta dal Comune; dal 1956 .
Frattanto costituì l'associazione Amici del Piccolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] due imperi succedutisi nei secoli, significavano riconoscere la modernità non come decadenza, secondo la stessa e la storia, Atti del IX Congresso nazionale dell’Associazione degli italianisti italiani, Bologna-Rimini (21-24 settembre 2005 ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] è a p. 8). A Cacace, dunque, va riconosciuto il merito di aver gettato le basi di una nuova intorno a cui ruotò la sua vita. Non è un caso che questa disciplina dopo la 1939 e furono promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] ’impostazione storicista appariva evidente nella centralità riconosciuta all’elemento ideale, nella continua ricerca di una forma di fedeltà al proprio passato, così non fu per l’impegno con l’associazione Italia-Israele, di cui nel 1960 fu tra i ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...