GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] e relazione è stata riconosciuta come una pagina fondamentale ad essere invitato in paesi dove i jazzisti del nostro paese non si erano mai esibiti: nel 1982 in India, al sancita dalla presidenza della neonata Associazione Musicisti di Jazz (AMJ) ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] correzioni; la terza, stampata nel 1691 a Firenze (non più a Venezia, come le due precedenti), si Giorgini-Broglio va riconosciuta una reale capacità cura dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione panificatori di Milano e provincia, Milano, Casa ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] di ispirazione e, se non un’ideologia, una ben precisa mentalità, nella quale si riconoscono alcuni dei tratti fondamentali it/micromega-online/grillo-e-il-suo-spin-doctor-la-casaleggio-associati/); A. Di Majo, Casaleggio. Il Grillo parlante, Roma ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] carattere esemplare: si tratta dell'associazione di croci, cerchi o archi Kells. La figurazione è stata riconosciuta come immagine della creazione, giunta signore e dominatore" (Frey, 1946). Ciò vale non in ultimo per l'architettura e il suo sistema ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] Il Mattino), ma il D. non smentì mai in prima persona. Ai primi di novembre, il D. e l'associazione furono nuovamente polemici - pur se e di presidente" dell'ANMIG: "con il vostro riconoscimento - scriveva il D. a Mussolini per ringraziarlo - sento ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] individuato un bersaglio proteico e ne è stata riconosciuta l'importanza, diventa essenziale conoscerne la struttura chimica che questi abbiano farmacocinetiche differenti, non compatibili con la semplice associazione. In questo caso la nuova ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] 1962 fondò assieme a Francesco Santanera l’ANFAA (Associazione nazionale famiglie adottive e affilianti), in difesa dei diritti in atti di banditismo contro una società in cui non si riconosceva. Rimasta in contatto con gli ex membri della banda ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] indomita lotta con una «deviazione» fisica dalla quale non si darà mai vinta, in una continua tensione d’Eramo entrava come esperta riconosciuta, grazie soprattutto al romanzo science fiction organizzato dall’Associazione World SF Italia. Nell ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] gravità dei sintomi sono determinate dall'età e dall'associazione con il ritardo mentale, che è presente nei due di questo gruppo hanno una sintomatologia che spesso non viene riconosciuta come autistica. Presentano un buon linguaggio dal punto ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] antiche: l'arte di riconoscere gli Insetti commestibili e La vie des abeilles, pubblicato nel 1901, non si limita però a una mera descrizione dei stata fondata nel 1869 a Firenze, mentre l'Associazione Romana di Entomologia, con sede presso il Museo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...