Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] % dei componenti il Collegio di indirizzo nelle fondazioni a base associativa.
La questione non è né teorica, né fine a sé stessa. Il fatto con piena autonomia statutaria e gestionale. Il riconoscimento viene previsto solo dopo l'adeguamento degli ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] ma non interruppe la sua attività politica, che continuava anzi a svolgersi sul triplice fronte dell’associazione, segretario. La collocazione all’interno del partito e le sue riconosciute doti di mediazione politica fecero in modo che nel III, ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] nel lume dei capillari) degli eritrociti non parassitati che contribuirebbero, in associazione allo stato di acidosi metabolica, a del parassita vengono esposti e possono essere riconosciuti e bloccati dall'eventuale risposta indotta mediante ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] disordinato di lettere dell’alfabeto e una parola riconosciuta costituita dalle stesse lettere: il dato costituisce la ai concetti di distribuzione, associazione e specializzazione spaziale. Così anche la distanza può essere non solo metrica ma intesa ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] si parla allora di homing, o 'ritorno a casa', anche se non si tratta del ritorno a una residenza abituale.
Metodi di studio
Uno quando viene rilasciato in queste zone, vi riconosce l'odore associato con la direzione nord e dovrà semplicemente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] nel 1843 si imperniavano infatti sul concetto di "associazione", considerata non come un fine ma come un mezzo per - non ha altri principi, altri limiti, se non la necessità; e la necessità a' di nostri da tutti li economisti riconosciuta... si ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] 20.000 e i 30.000 guerrieri; con i non combattenti al seguito (donne, bambini, vecchi, schiavi) si in seguito a questi eventi, veniva riconosciuta la sua autorità sull’Italia, la di fortuna e successo. L’associazione di Teoderico alla città veneta fu ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] L'istituzione o l'associazione volontaria costituiscono il luogo di coagulo e di riconoscimento di questo genere di n. 3-4, pp. 119-136.
Smith, S.R., Lipsky, M., Non profits for hire. The Welfare State in the age of contracting, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] della commensalità riflettono le forme di relazione e di associazione dominanti in una determinata cultura. Pasti rituali di è il gymnasium greco, ma alle terme romane non viene riconosciuta alcuna funzione nell’educazione fisica e morale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] crescita degli istituti rappresentativi (le camere), il riconoscimento della funzione neutra del monarca, e la associazione politica, industriale, commerciale o anche scientifica e letteraria, è come un cittadino illuminato e potente, che non ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...