Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] un personaggio televisivo di spicco o a una figura di riconosciuta autorevolezza. L'editoria, in realtà, è anche un grande sapienti 'ingegneri' di macchine narrative - è spesso associato alla capacità non solo di raccontare la storia principale, ma di ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] reclami e le segnalazioni degli interessati e delle associazioni che li rappresentano; di adottare i provvedimenti previsti nel diritto inglese un riconoscimento esplicito del diritto alla privacy. Non esistono infatti speciali protezioni contro ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] questi potrebbero derivare dal fatto che non è facile trapiantare solo il nucleo, può battere il campione mondiale di scacchi. Riconosciuta l'impossibilità, almeno per ora, di , singolarmente le prime, in associazione le seconde, un intero organismo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegno industriale (ADI), attiva dal 1956, di di Hugo von Hofmannsthal, Le Baccanti di Euripide. Non tardarono a giungere riconoscimenti del suo lavoro anche in questo campo, come ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] soluzione. Gli stimoli olfattivi e gustativi possono generare memorie associative che durano a lungo nel tempo, come nel caso : se siamo sazi di un cibo salato, non per questo cessiamo di riconoscere il sapore del sale e di rilevarne l'intensità ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] cellule adiacenti (fig. 2).
l recettori adesivi che mediano il riconoscimento e l'adesione tra cellule appartengono a due gruppi distinti per subunità glicoproteiche, α e β, associate in modo non covalente sulla membrana cellulare. Immediatamente ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] degli animali uccisi) e non altre stava a significare che a lui veniva riconosciuta una posizione privilegiata nella 3) l'esistenza di un ordine professionale, cioè di un'associazione che in qualche modo vigili sulla qualità dei membri che ne ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] di Andreotti per associazione mafiosa e per l’omicidio di Pecorelli, si ipotizzò – ma la ricostruzione non fu confermata negli della pericolosità della mafia – fino a quel momento riconosciuta soltanto a tratti nella società siciliana – e dunque ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] uno dei seguenti criteri: a) sintomi tipici di diabete mellito associati al riscontro di glicemia superiore ai 200 mg/dl in un Le complicanze croniche riconoscono un'eziologia multifattoriale, in cui fattori genetici non ancora noti interagiscono ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] ’ di sindacati, amministratori locali e associazioni dei distretti non riescono a coagulare in un programma complessiva investita nel singolo progetto approvato.
I distretti riconosciuti dalle Regioni
La difficoltà di applicare i criteri ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...