Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] non solo aveva sostenuto il passaggio dalla monarchia costituzionale e censitaria al suffragio universale, la libertà d’associazione ’ortodossia hegeliana avrebbe stentato a riconoscere i tratti dell’originale. Spaventa non era però affatto isolato in ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] in volta sono state associate al nome di C., può essere convincentemente riconosciuta come prodotto della sua dopo.Il senso cimabuesco dell'organizzazione dello spazio, la sua capacità non solo di armonizzare forma e significato, ma anche di far ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] altre specie animali apparentemente non ne hanno piena consapevolezza.
Un insieme rappresentativo standard associato a un dato numero grande merito è stato avere per primo immaginato e riconosciuto che possano sussistere questi tipi di regolarità nei ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] e viceversa. Tra i maremoti più violenti sono da ricordare quelli associati con i grandi terremoti di Lisbona (1755) e di Messina (1908 in Irpinia, ha lasciato tracce e ferite ancora riconoscibilinon solo sul territorio ma anche sugli abitanti, l' ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] i due Paesi. Anche l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est riconoscimento del fatto che rapporti più stretti con gli americani sono imprescindibili al fine di proteggere l’Asean way. C’è da sottolineare, tuttavia, che la posizione dell’Asean non ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] perché innocente in cambio della propria abdicazione, non solo a riconoscere Lotario come re, ma a volere che anche , impiegato in età carolingia per indicare genericamente il figlio associato alla dignità regia del padre, era stato poi applicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Immanuel Kant, riconosce l’irriducibilità dei postulati geometrici alla dimensione empirica, ma non accetta la (come scriveva nel gennaio 1915 nella “Circolare ai soci” dell’Associazione nazionale fra i professori universitari; cfr. R. Simili, L’età ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] non un'adesione di passivo adeguamento. Richiede l'assunzione di precise responsabilità da parte di tutti coloro che - a livello diverso - operano nell'ambito dell'università.
Responsabilità significa riconoscimento 'aspetto di associazioni di singoli ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] associato è la scoperta e conquista del continente americano. Risalgono a cinque anni fa le celebrazioni del quarantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna quale principale espressione dell’avventura spaziale. Non vedendosi riconosciuta la ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] non fu un militante nel senso tradizionale della vita di partito o sindacale. Nel 1921 aveva preso la tessera socialista, riconoscendosi di stampa e propaganda, di soggiorno, di associazione; la prerogativa del giudice naturale, la definizione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...