Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] non economiche o culturali. E tra esse tende a far rientrare (al pari della libertà religiosa, della libertà d'espressione, della libertà d'associazione a suo libero giudizio la gravidanza (mentre nonriconosce al concepito un 'diritto alla vita'). Lo ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] e dei comportamenti formalizzati. Una volta riconosciuto che il rituale non è legato necessariamente a idee o motivazioni 'apertura all'altra. La buca del formichiere è 'calda' e associata alle forze che hanno causato il male; la seconda buca, situata ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] in verità, io, tra il rosso e il nero non so riconoscere se non una distinzione ottica: tutto il resto è indiscernibile"). nelle sue dimissioni dal Consiglio superiore stesso (alle quali si associarono G. Colonnetti, P. Calamandrei, A.C. Jemolo e ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] uditivo e dei sistemi cognitivi associati, valendo in modo identico per per es. illustrato come la scelta di una ‘serie’ non sia più la scelta di un tema o Leit-motiv, dodecafonia e pretese che essa fosse riconosciuta in una nota in appendice nelle ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] due picchi a 475 e 501 nm); il mutante giallo, dato dall’associazione della già descritta mutazione S65T con la T203Y, che, eccitato con luce verde di cellule, che deve essere riconosciuta dalle altre, non modificate rispetto alle cellule di partenza ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] latente o manifesto nella vita scolastica. Il problema non è di negarne il valore, ma di riconoscerne la presenza e di chiarire i modi con a un sindacato, dal semplice membro di un’associazione volontaria al fedele in una confessione religiosa, tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] Roma nel 1472.
La concezione dell’uomo e della vita associata
La visione albertiana della dimensione sociale rispecchia l’immagine dell’ Firenze e non risparmia critiche né al volgo né ai governanti; ciò non implica però che nonriconosca il valore ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] condividere obiettivi. Associazione fondata e finanziata immensa, per un paese come il nostro, in cui non sempre è facile portare a termine le opere pubbliche e numero delle gare (57) grazie al riconoscimento olimpico di quelle che prima erano solo ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] . In diverse parti d’Italia sono nate numerose associazioni e cooperative per la diffusione della LIS. Alcuni che la forma diviene più convenzionale e l’iconicità originaria non è più riconoscibile (Klima, Bellugi 1979; Dizionario bilingue, 1992). Un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 9 novembre 2005 dall'Associazione Astrid. Un qualche 'altro, mantenuto un diffuso grado di insoddisfazione: non c'è stato quindi il rischio più temuto essere scelti "tra persone di riconosciuta levatura ed esperienza professionale nel settore ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...