Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] a numerose catene α, queste ultime si associano generalmente a una sola subunità β, a sono 'classicamente' quelle in grado di riconoscere con le loro porzioni extracellulari le I tipi IV, VI e VII sono non fibrillari o 'amorfi' e sono presenti nel ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] taluni, anzi, della necessità), per gli individui o per le associazioni, di farsi comunità a livello della vita civile come di quella riconoscersi, personale e non meramente utilitario, nel rapporto con l'altro.
Tuttavia questi caratteri non sono ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] due picchi a 475 e 50 l nm); il mutante giallo, dato dall'associazione della già descritta mutazione S65T con la T203Y, che, eccitato con luce verde di cellule, che deve essere riconosciuta dalle altre, non modificate rispetto alle cellule di partenza ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] alcuni magnati, per esempio, l'associazione Conservation International è riuscita a non essendo stata dimostrata l'eredità dei caratteri acquisiti per azione dell'ambiente, mentre l'importanza della selezione è stata sperimentalmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] altri insiemi; sul riconoscimento di questa rete di associazioni, opposizioni e complementarità si cap. XXIV) ‒ per cui usa esclusivamente pronomi e desinenze femminili. Non è chiaro se in questi casi si tratti di una vera differenziazione sessuale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] maggior parte dei ricercatori concorda nel riconoscere due o tre distinti generi di ominidi, non si può dire lo stesso per fig. 12). Un ramo portò a Homo, un ceppo - forse associato ai primi utensili in pietra - in cui la selezione favorì l' ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del 3 novembre, l’Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia venne riconosciuta ente morale cui competeva di Ciò implicava per la Chiesa e il vescovo di Roma, se non si voleva ridurre tale impegno «a qualche gesto retorico», «la ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] FIB e il riconoscimento da parte del CONI. Con il moltiplicarsi delle adesioni di associazioni locali e federazioni , una corsia di 50 cm. A differenza della raffa, il volo non prevede alcun bordo laterale. L'altezza minima delle tavole di fondo è di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] s'è fatto cenno in premessa.
Se per un verso bisogna riconoscere che l'apporto specialistico dei grandi esperti - quali Michel Laclotte e in generale, non vi ha contribuito in modo sufficiente e solo di rado ha saputo associarsi agli speciali servizi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] della medicina per questo nuovo tipo di studi di associazione fra SNPs e predisposizione alle malattie genetiche complesse e chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è in grado di riconoscere differenze significative nei profili di espressione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...