Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] vie preferenziali per i loro spostamenti ma non sempre queste vie sono riconoscibili secondo i criteri di valutazione dell'uomo dei processi in atto in un'area determinata. Oggi, in associazione con le tecniche di rilevamento a distanza, vi è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] principali direttrici della meditazione di Dante, anche se non sempre è dato di riconoscere con esattezza i testi e gli autori che in ciascun individuo e in qualsiasi forma particolare di associazione umana. Solo il genere umano, nella sua totalità, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] relazioni che questa determinava; riconoscere con precisione la situazione dell cultura materiale si è associata a una determinata concezione "Ci proponiamo di mostrare che la loro differenza fondamentale non è né di oggetto, né di scopo, né di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] al fatto che questi abbiano farmacocinetiche differenti, non compatibili con la semplice associazione. In questo caso la nuova molecola, una interazione simili a quelle del sito di riconoscimento, pur non coincidendo con esso. Per esempio, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] degli oli glicosidici attraverso i quali i pieridi riconoscono la pianta larvale. Queste sostanze hanno invece effetti , per esempio, di singole unità di vegetazione in associazioni, non è arbitrario, ma segue determinate regole. È interessante il ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] morboso da ciò che non lo è e sul modo di riconoscere le condizioni patologiche da quelle non patologiche. I fenomeni mortalità per tutti i tumori mostra, in generale, un'associazione negativa con la classe sociale, accertata sulla base degli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ostili e rivali: formavano una specie di associazione, con norme severissime per la ripartizione delle non agisce come organo della Comunità internazionale, bensì come un soggetto nell’esercizio della libertà che l’ordinamento internazionale riconosce ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] intentò un processo contro la madre, con il fine di nonriconoscere i debiti che ella aveva acceso sui beni di famiglia, organizzazioni di mestiere a sé, formassero una loro associazione distinta, con la quale potessero difendersi dalle esose ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di voler combattere l'eresia in Francia. In verità non pensò mai di mantenere questa promessa, essendo in quel riconosciuto del partito prima del suo avvento al trono. I cattolici si organizzarono nella cosiddetta "Ligue",inizialmente un'associazione ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] o ancora il suo istituzionalizzarsi come forma di interazione sociale riconosciuta e consolidata (come i 'compagni di scuola').
8. , cioè quando gli amici non sono soltanto colleghi, ma anche membri della stessa associazione politica, vicini di casa, ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...