Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] poi Istituto per le scienze religiose, quindi associazionericonosciuta e, infine, nel 1985, fondazione. Dossetti fondi stanziati dallo Stato e quelli elargiti dalle regioni. Non è possibile sapere se gli istituti beneficianti fossero gli stessi ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] televisivi furono il riscontro ideale a conferma di quest'ascesa. Non solo, il crescente successo portò al riconoscimento da parte del CONI della FIABS che entrò come associata sotto la responsabilità dell'UBI (Unione bocciofila italiana), aprendo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la Chiesa, specie quando si è trattato di aprire ai semplici battezzati strade inedite con diaconie riconosciute. Non a caso molte realtà associative hanno avuto a capo figure carismatiche femminili, alle prese con la definizione del ruolo della ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] sorprendente se si considera che ha meno di 200 anni e che non ha avuto una gemmazione simultanea ampia e diffusa, ma è nato nell un modello associativo particolarmente originale. Attraverso questo genere di impresa – riconosciuto e regolamentato ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] d), di cui soltanto nel 1939 fu riconosciuta l'efficacia contro mosche, zanzare e al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da la fuoriuscita di questi è associata con il potenziale postumo.
Recentemente ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] oltre che dal CIO, è riconosciuta da tutte le associazioni che riuniscono i Comitati olimpici nazionali italiano riportò quattro volte il titolo mondiale su strada.
Lo sport olimpico non seguiva con la stessa velocità. Dal 1968 al 1976 la squadra ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] la cui egemonia politica e morale sia riconosciuta ed accettata dagli altri paesi associati. Ma per l'appunto la provvidenza nazionale, simile a quella della Francia, e che non poteva non pensare con fierezza alla recente prova vittoriosa del suo ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] della psicologia del profondo hanno riconosciuto e distinto, nel rapporto Alle acque di superficie si associano le immagini dello specchio, del le acque con valori superiori a 50 mg/l non possono essere impiegate per l'alimentazione del neonato e del ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] dottrina della fede), se non addirittura al papa stesso. Bisogna riconoscere che sono in atto richiami La Chiesa italiana nell'oggi della fede, Casale Monferrato 1979.
Associazione Teologica Italiana, Coscienza e missione di Chiesa, Assisi 1977.
...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Unasur, che include tutti i paesi del subcontinente in una associazione volta a rafforzare, da un lato, le infrastrutture di est imperator in regno suo: in altri termini, non si riconosce autorità superiore allo stato sovrano. b) Cuius regio ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...