SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non c'è nemmeno società nella associazione in partecipazione, nella quale non si costituisce alcuna comunione tra associante e associato ed è il solo associante le società anonime era prevista l'autorizzazione governativa (art. 37) la quale fu abolita ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e di sciopero la sua casa napoletana, non ha consentito a tutt'oggi 413, 422). Riferimenti all'attività politica e di governo del G. sono contenuti nel diario di famiglia, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] posizione malaugurata: le autorità politiche austriache più nongovernano, ma credo sarebbero felici di suscitare o fomentare per la crescita del fronte progressista veneziano. Con le associazioni e i giornali, che ebbero un ruolo fondamentale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] vendita, di acquisto, di locazione, di mutuo, di associazione commerciale e così via, la creazione dunque di quel mondo o dell’apparente casualità che governano questi testi, inesorabilmente ripetitivi e risolutamente non narrativi, in essi si afferma ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] , è soggetta a vigilanza governativa; il suo statuto deve in base a criteri di anzianità e censuari non sono di per sé illegittime (Tar Lazio, 3 la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a occuparsi di politica e nel 1843 promosse un’associazione, dal carattere prevalentemente morale, denominata «Fratelli italiani» II per Gaeta, la Toscana fu governata da un triunvirato tra i cui componenti non regnava certo la concordia; infatti, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] dopo aver sondato nel 1849 la possibilità di portarlo al governo, si arrese di fronte alla sua intransigenza e, una composizione del dissidio italo-francese, non nascondeva il suo dispiacere per aver questi associato il suo nome alla politica di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...