ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ott. 1920), l'opportunità della sua permanenza nell'associazione. Pure, il problema della libertà d'insegnamento era dal 1923, la terza pagina del giornale - al quale il governonon perdonava la denuncia contro il generale De Bono e che lasciò allora ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] commissione governativa d'inchiesta sulle condizioni di queste operaie. Nel 1895 fece parte dell'Associazione elettorale di dignità e fermezza di fronte alle violenze squadristiche. Nel 1921 non aderì alla scissione di Livorno.
Morì il 3 genn. 1922 ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Il 3 sett. 1847, al congresso dell'Associazione agraria a Casale, il C. ebbe il tempi, la necessità di non rimanere indietro, soprattutto per nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde di ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] cum laude -fu unanime, e il C. non tardò ad imporsi come musicologo di livello. L' e permanente della commissione governativa per la libera docenza pp. 153-156; L'Orfeo di C. Monteverdi all'Associazione di amici della musica di Milano, in Riv. music. ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] dedicarsi all’ortopedia, branca disciplinare al tempo non fra le più praticate; la sua scelta rachitici, aperta nel 1874. Si associò con Pini fin dagli inizi, -76).
Nel 1877 ottenne una borsa governativa di perfezionamento all’estero, che gli permise ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] l'appoggio dell'Associazione nazionale combattenti, quando dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al Liberazione, quando il P.L.I. partecipava al governo Parri, il D. fu tra i più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] papa non li aveva protetti, espressero giudizi mordaci sul carattere di G. e sulla sua incapacità di governo e fonte universale delle verità intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo particolare di agostinismo avicennizzante ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e di sciopero la sua casa napoletana, non ha consentito a tutt'oggi 413, 422). Riferimenti all'attività politica e di governo del G. sono contenuti nel diario di famiglia, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu molto energica e arrivò il 29 giugno alla pubblicazione di un'enciclica, intitolata Non abbiamo bisogno, fortemente polemica contro la decisione governativa: nei giorni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'E.N.I.), di cui la nuova classe politica di governo si impadroniva, facendone uno dei pilastri di consolidamento dei canali di confederazione, malgrado la diversa disposizione di molti associati, i problemi non erano certo più facili.
In una seconda ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...