PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Pordoi un albergo di sua proprietà, in un clima dai forti accenti nazional-patriottici e di contrapposizione all’elemento tedesco. Nel 1910 aderì all’Associazionenazionalistaitaliana; il suo temperamento e il suo spirito critico lo tennero distante ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] parte dell'Austria, di ristabilire l'equilibrio rotto a danno dell'Italia. Fondata, in quella occasione, l'Associazionenazionalistaitaliana, il C. fu eletto membro del Consiglio centrale, che rappresentò con Corradini e A. Musatti alla fondazione ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] della prima ora, nel 1911 seguì l'esempio del padre e si iscrisse all'Associazionenazionalistaitaliana (ANI), di cui divenne segretario della sezione romana nel 1918 e, dal gennaio al marzo 1923, segretario della federazione laziale. Dopo ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] e partecipò all'impresa di Fiume. Nel 1921-23 ricoprì la carica di presidente della sezione triestina dell'Associazionenazionalistaitaliana e, con la confluenza di questa nel partito fascista, nel 1923-24 resse la segreteria politica del fascio ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] forense nello studio del noto avvocato S. Bellasich. Iscritto all'Associazionenazionalistaitaliana, rappresentò Fiume nel Comitato centrale e al V congresso nazionalista, tenutosi a Bologna (aprile 1922). Costituitasi la federazione fascista ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] tanto da meritarsi, nel 1914, al II congresso di Milano, la nomina a segretario generale dell'Associazionenazionalistaitaliana, carica che mantenne fino al 1919. Antidemocratico, deciso interventista, partecipò al Comitato centrale d'azione per ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] partiti, assimilando le forze affini come l’Associazionenazionalista (assorbita dal PNF nel 1923), servendosi dei totale perdita di consenso da parte della grande massa degli Italiani e la decisione della monarchia, delle forze economiche e della ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] mesi di carcere, lottò per ottenere la cittadinanza italiana e prestò servizio nell'esercito italiano congedandosi come "Dante Alighieri". Nel 1911 si iscrisse all'Associazionenazionalista e fu consigliere della minoranza costituzionale nel consiglio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] socialriformisti.
Il C. figurò anche tra i finanziatori della società "L'Italiana", creata per gestire la nuova edizione de L'idea nazionale - organo ufficioso dell'Associazionenazionalista fin dalla fondazione - che dal 2 ott. 1914 si trasformò da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] umani né a Isernia né in altri siti italiani così antichi, l’associazione di manufatti e faune permette di ipotizzare il Marche e dell’Umbria. Il 17 marzo 1861 il primo Parlamento nazionale proclama a Torino Vittorio Emanuele II re d’Italia. Cavour e ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...